Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Con le Province soppressi gli ex-provveditorati?

Dal 1° gennaio 2014, dovrebbe iniziare (il condizionale è d’obbligo quando si parla di riduzione dei costi della politica) l’operazione di smantellamento di 35 province che dovranno essere accorpate ad altre più vicine. Si comincerà con l’azzeramento delle giunte delle amministrazioni provinciali cancellate, per poi passare nei mesi successivi alle elezioni per nominare i […]

Esame di Stato e possibili soluzioni

In risposta alle considerazioni di Graziano Finotto, riceviamo e volentieri pubblichiamo l’email di Tiziana Angiolini sull’Esame di Stato e la professionalità richiesta ai docenti. Invitiamo anche gli altri lettori a inviarci come vorrebbero che cambiasse la maturità, scrivendoci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. —- Premetto che lavoro da ben  16 anni  e che  […]

Obama e Romney a confronto sulla politica scolastica

A prima vista i programmi di politica scolastica dei due candidati alla presidenza degli Stati Uniti, Barack Obama e Mitt Romney, che si misureranno nelle elezioni del 6 novembre 2012, non sembrano molto diversi: entrambi puntano su insegnanti più preparati, sul miglioramento dei livelli di apprendimento degli studenti, sull’espansione delle charter schools (scuole gestite da […]

Berlinguer rilancia la scuola di base di sette anni

L’ex ministro dell’istruzione Luigi Berlinguer, pur impegnato su molti fronti dopo la conclusione della sua esperienza ministeriale (1996-2000), ha sempre continuato ad occuparsi di scuola e di politica scolastica in varie forme: attraverso la rivista online da lui promossa educationduepuntozero, con una attiva partecipazione a convegni e seminari (quasi sempre molto applaudita), e svolgendo anche […]

Obama e Romney a confronto sulla politica scolastica

A prima vista i programmi di politica scolastica dei due candidati alla presidenza degli Stati Uniti, Barack Obama e Mitt Romney, che si misureranno nelle elezioni del 6 novembre 2012, non sembrano molto diversi: entrambi puntano su insegnanti più preparati, sul miglioramento dei livelli di apprendimento degli studenti, sull’espansione delle charter schools (scuole gestite da […]

Forgot Password