Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La rivoluzione in 12 punti. Tra utopia e praticabilità

1. Mai più precari nella scuola. Difficoltà media. Lo svuotamento delle Gae sarà solo parziale e il “piano straordinario per assumere 150 mila docenti a settembre 2015” presenta una notevole complessità sul piano amministrativo. In compenso i sindacati non porranno ostacoli. 2. Dal 2016 si entra solo per concorso. Difficoltà bassa, al netto dei […]

Massima trasparenza per rendere credibile la consultazione

Nella presentazione del Rapporto sulla ‘Buona scuola, si dice: “lo offriamo perché sia oggetto di dibattito e confronto fino a novembre, nel quadro di quella che vogliamo diventi la più grande consultazione – trasparente, pubblica, diffusa, online e offline – che l’Italia abbia mai conosciuto finora”. Una consultazione di massa? Bene. Ma è urgente […]

Falcucci e la rivincita sulla riforma della scuola primaria

La senatrice Franca Falcucci, prima ministra a capo dell’istruzione negli anni ’80, morta in questi giorni all’età di 88 anni, è stata giustamente ricordata da molti per la svolta decisiva impressa all’integrazione degli alunni disabili che portò all’inserimento nelle classi normali di quei ragazzi svantaggiati. Una coraggiosa rivoluzione culturale e sociale di portata storica. […]

Franca Falcucci e l’occasione perduta

Se un cruccio Falcucci ebbe nella sua esperienza politica e di ministro fu quello di non aver potuto portare a compimento la riforma dell’istruzione secondaria superiore, cui si dedicò con impegno certosino e competenza (era stata insegnante di storia e filosofia, e attiva nell’associazionismo professionale). Ci andò vicinissimo nel 1985, curando personalmente la trattativa […]

La ‘Buona Scuola’ piace agli studenti, meno ai presidi

La Buona Scuola targata Renzi-Giannini incassa la promozione degli studenti. E’ quanto emerge da un instant poll svolto dal portale Skuola.net su un campione di circa 2.000 studenti di scuole secondarie e universitari. Due su 3 infatti esprimono un parere positivo, anche se con riserva,  in attesa di verificare l’attuazione degli interventi. Oltre la metà […]

Forgot Password