Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Nuova carriera per legge?

Secondo quanto affermato dal sottosegretario all’istruzione, Davide Faraone, nell’intervista a “Sole 24 ore” i docenti potranno aspirare a svolgere due nuove funzioni (insegnante «mentor», specializzato nella didattica, e «quadro-intermedio», più finalizzato al supporto organizzativo). Nella carriera degli insegnanti sono in arrivo due nuovi ruoli professionali. In ogni istituto, secondo Faraone, ci sarà un […]

Italia e Germania. Il confronto evidenzia profonde differenze

L’Aula Magna dell’Università LUISS di Roma ha ospitato la scorsa settimana il convegno di presentazione della ricerca, promossa congiuntamente dall’Associazione TreeLLLe e dalla Fondazione Rocca, intitolata “Educare alla cittadinanza, al lavoro e all’innovazione: il modello tedesco e proposte per l’Italia”. Al convegno hanno partecipato, oltre ad autorevoli esperti e ricercatori, il ministro del lavoro […]

Smart Cities: cosa succede al Miur

Il Corriere delle Comunicazioni on line (Cor.com) sottolinea: “È possibile incentivare politiche e progetti “smart” con modalità e processi poco intelligenti?”. Vedendo cosa sta succedendo al MIUR sembrerebbe  difficile. Ai  vincitori del bando Smart Cities and Communities emanato con il Decreto Direttoriale prot.n. 391/Ric del 5 luglio 2012 del MIUR, che ha previsto lo […]

Italia e Germania/3. La sfida della formazione tecnica superiore

Un discorso a parte merita la questione della formazione tecnica superiore, che in Italia è stata finora bloccata da una oggettiva alleanza conservatrice stabilitasi di fatto tra accademici universitari, burocrazia ministeriale e magistratura formalista e miope. Risalgono a quarantacinque anni fa le iniziative intraprese in Europa, e anche in Italia, per varare un sistema di […]

Forgot Password