Tuttoscuola: Ordinamenti e riforme

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti e riforme

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti e riforme: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La necessità dei tagli e il pudore del silenzio

La Commissione istruzione della Camera ha espresso, a maggioranza, parere favorevole all’impiego delle risorse della legge 440. Si tratta di quella norma che, per valorizzare l’autonomia scolastica, da anni costituisce la risorsa primaria per la qualificazione del servizio scolastico con l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa. Da parte dell’opposizione, che ha votato contro, vi sono […]

Polo Gianfranco Miglio? No, grazie, preferiamo i fratelli Dandolo

Prendendo spunto dalla vicenda dei simboli padani e dell’intitolazione a Gianfranco Miglio della scuola di Adro, e con specifico riferimento al question time del ministro Gelmini alla Camera (si veda il nostro articolo La Gelmini su Adro: ”La politica resti fuori dalla scuola”), ci ha scritto il nostro lettore Franco Gafforelli, genitore del consiglio d’istituto […]

Con 50 giorni di assenza non si perde l’anno

Da quest’anno in tutte le classi degli istituti superiori si applica la norma, già prevista da un po’ di tempo per la scuola media, secondo cui per gli studenti, ai fini dela validità dell’anno scolastico, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale. Le istituzioni scolastiche – secondo quanto ha stabilito il […]

Il ginnasio sopravvive alla riforma

Gli studenti che quest’anno per la prima volta frequenteranno il nuovo liceo classico non si troveranno in prima liceo, ma in quarta ginnasio, come è sempre avvenuto ancora prima dell’unità d’Italia, quando la legge Casati nel 1859 dispose che per accedere all’istruzione classica, dopo la scuola elementare e prima dell’ingresso nel liceo classico, vi fosse la […]

Question time su Adro

Oggi il ministro per i rapporti con il Parlamento, Elio Vito (e non il ministro degli Interni, Maroni, come ci si aspettava), risponderà al question time alla Camera sui fatti della scuola di Adro, a seguito dell’interrogazione presentata dal PD. Ad Adro il sindaco sembra perplesso sul da farsi, dopo che Bossi gli ha […]

Forgot Password