Tuttoscuola: Ordinamenti

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Ordinamenti

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Ordinamenti: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Riorganizzazione Miur/1. in arrivo il nuovo regolamento

La spending review prevista dalla legge n.135/2012 opera su ambiti precisi e con finalità determinate: politiche del personale, riorganizzazione delle amministrazioni, riduzione della spesa per beni e servizi. In questa visione rientrano l’uso appropriato delle risorse pubbliche, la valorizzazione della qualità dei servizi , la semplificazione burocratica e dei livelli di governo. La concretizzazione di […]

Riorganizzazione Miur/2. Assente la spinta propulsiva del cambiamento

Diamo uno sguardo alla proposta di riordino organizzativo dell’Amministrazione centrale del Miur che interviene nella fase finale della legislatura e pertanto sconta l’esigenza di apportare le modifiche che hanno una maggiore ricaduta in termini di risparmi di spesa. Il primo aspetto che desta perplessità è la decisione di “tenere in piedi” tre dipartimenti. La […]

Censis: fuga dalle università, successo degli ITS

Il rapporto 2012 del Censis segnala che mentre da una parte le immatricolazioni all’università sono calate del 6,3% nel 2010-2011 e del 3% nel 2011-2012, gli ITS (Istituti Tecnici Superiori), attivate nello scorso anno scolastico con la formula della Fondazione di partecipazione, sono state prese d’assalto, tanto che è stato possibile soddisfare solo il 39,5% […]

36 ore per tutti i docenti

Non 24 ma 36 ore per tutti i docenti. È molto più di una provocazione quella che l’Associazione italiana genitori (Age) lancia nella nota che segue sul momento della scuola in Italia. Un ragionamento articolato, lontano da ogni sterile semplificazione, per riscrivere un grande patto sociale sulla nostra scuola. Ecco le proposte dell’Age “Mobilitazioni […]

Un’idea facile per terminare gli studi a 18 anni: cominciare un anno prima

Sul tema della conclusione degli studi a 18 anni, ci ha scritto un’email il nostro lettore Eugenio Tipaldi, che volentieri pubblichiamo. Invitiamo i lettori che vogliono commentare o inviare nuovi spunti di discussione, a scriverci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. —- I nostri giovani si devono diplomare a 18 anni, come accade […]

Forgot Password