Tuttoscuola: Leggi di stabilità

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Leggi di stabilità

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Leggi di stabilità: Altre Notizie

Altri dalla categoria

A chi le sezioni primavera: nido o scuola dell’infanzia?

Ma le sezioni primavera per bambini di 24-36 mesi sono del nido o della scuola dell’infanzia? La finanziaria 2007 parla di sezioni aggregate alla scuola dell’infanzia con presenza volontaria di docenti di questo settore scolastico. Il viceministro Bastico, nel corso del convegno per il progetto “Zerosei” ha parlato invece di servizio incardinato all’interno […]

Rinviata la stabilizzazione dei posti di sostegno

Il decreto interministeriale sugli organici per il prossimo anno scolastico ha confermato pienamente, senza alcuna variazione, i posti di diritto dei docenti di sostegno dei vari ordini di scuola attualmente funzionanti: 56.154 in tutto. Tutti gli uffici scolastici regionali hanno avuto confermata per il 2007-2008 la dotazione organica di diritto attualmente assegnata. Ciò significa, però, […]

Padoa Schioppa rinuncia alla clausola di salvaguardia?

L’esito del primo round sui tagli al sistema scolastico disposti dalla legge finanziaria 2007 sembra essere favorevole al ministro dell’Istruzione rispetto al collega dell’Economia. Il risultato si evince dai numeri, che testimoniano come il taglio l’abbia operato Fioroni non tanto sui posti ma sulla previsione finanziaria, riducendo drasticamente l’obiettivo potenziale che prevedeva, solo per il […]

Il tagliaposti colpisce le scuole meridionali

I settemila mila posti di insegnante, che verrebbero “tagliati” dall’organico di diritto per effetto della Finanziaria 2007, in maggior parte riguardano scuole meridionali. Non si tratta di una scelta politica. È piuttosto la naturale conseguenza del calo demografico in atto in quei territori, non compensato dalla presenza di alunni stranieri. Al centro nord, […]

Forgot Password