Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Anche la scuola diventa oggetto di aspro confronto tra i due contendenti alla presidenza degli Stati Uniti d’America, Donald Trump e Kamala Harris. Un confronto che, diversamente da quanto accaduto in passato, a partire da John F. Kennedy e fino alle presidenze Bush jr e Obama, non appare aperto ad alcuna convergenza bipartisan, riflettendo anche […]
Come funziona uno dei sistemi scolastici migliori del mondo? Partiamo col dire che all’età di sette anni i bambini finlandesi iniziano la scuola dell’obbligo, che dura nove anni. A circa 16 anni possono quindi decidere se proseguire negli studi oppure no. Se decidono di farlo hanno due opzioni: il liceo, che prepara agli studi accademici, […]
Scuola finlandese e italiana: non è impossibile migliorare la nostra scuola a partire dalla normativa vigente, renderla un po’ più simile a ciò che la scuola finlandese pratica. La rigidità della scuola italiana non è solo responsabilità delle strutture, delle sovrastrutture, della mancata identità condivisa del nostro sistema educativo e della scarsa formazione omogenea dei […]
Un approfondito e documentato articolo di Matteo Puglise, giornalista e collaboratore dell’ISPI (Istituto di Studi di Politica Internazionale), pubblicato sul periodico online Linkiesta (18 luglio 2024), offre una dettagliata informazione sulle più recenti misure di politica scolastica che sono state introdotte nella scuola russa, ispirate direttamente dal presidente Putin. A partire dall’invasione dell’Ucraina del 2022 […]
Ai nastri di partenza il programma elettorale di Emmanuel Macron aveva dato ampio spazio all’istruzione, in particolare per quanto riguarda la libertà e l’uguaglianza: per evitare di legare ciascun francese alla propria diversa origine, il sapere e la cultura ne sono il fondamento. Se vogliamo ottenere esiti positivi – era in sintesi il programma di […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci