Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

contratto scuola allarme d'aprile uil

Hanushek: pagare meglio gli insegnanti non basta…

In un articolo pubblicato sulla influente testata online EducationWeek (8 novembre 2019) il noto economista dell’istruzione statunitense Eric A. Hanushek (che abbiamo incontrato nel 2013: https://www.tuttoscuola.com/indagini-internazionali2-hanushek-servono-alleconomia/ ) affronta il problema della modesta qualità media degli insegnanti americani, dovuta anche alla scarsa attrattività della professione: un insegnante americano è retribuito in media il 22% in meno […]

scuola italiana sta scomparendo sotto ai nostri occhi

Dispersione scolastica: grande divario tra le province. Grosseto al top, Nuoro in fondo

Dispersione scolastica/1 Senza pretendere di mettere in discussione i dati ufficiali di fonte Eurostat che attribuiscono all’Italia un ottimistico 14-15% di dispersione, ancora una volta Tuttoscuola presenta la propria elaborazione calcolata sulla totalità degli studenti che frequentano gli istituti statali della secondaria di II grado. Il metodo è semplice e non si avvale di stime […]

docenti scuola statale aumentano

Scuole italiane all’estero: manca 1 docente su 3. Uil scuola: ‘Serve sblocco dei decreti di nomina’

Su 674 unità di contingente estero, al momento sono assenti oltre 170 docenti, 1 su 3 aspetta la nomina. “Dopo due mesi, due Ministeri, Miur e Maeci, non sono stati in grado di mandare nessun docente”. A lanciare l’allarme è Uil Scuola. “È ormai chiaro a tutti il  totale  fallimento delle  procedure concorsuali avviate dal […]

Il gap linguistico (e non solo quello) dei 15enni italiani nasce alla scuola primaria

Nei mesi scorsi la presidente dell’Invalsi, Anna Maria Ajello, nel commentare gli scarsi risultati delle competenze linguistiche degli studenti dell’ultimo anno delle superiori, prossimi all’esame di maturità, ha indicato senza mezzi termini la scuola primaria come origine principale di quei guai. “Il problema dell’italiano è rilevato anche nelle fasi iniziali della scuola – aveva dichiarato […]

Le discipline d’insegnamento in crisi  

Analisi UE sui docenti italiani/2 Nel capitolo dedicato al personale scolastico “Education and Traning – Monitor 2019” mette il dito nella piaga di talune discipline d’insegnamento prive dei docenti che servono. “Vi sono carenze di insegnanti in alcune materie e regioni e un’offerta eccessiva in altre. Le carenze di insegnanti sono più critiche in discipline […]

Forgot Password