Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Nuove polemiche sui dati Ocse

Alla raffica di critiche rivoltele da esponenti della sinistra (Bastico, Franco, Puglisi, Ghizzoni e altri del Pd, Pedica del’Idv) dopo la pubblicazione dell’ultimo rapporto Ocse sull’educazione – critiche che si concludono invariabilmente con la richiesta di dimissioni – Mariastella Gelmini replica puntigliosamente contestando l’interpretazione dei dati offerta dai suoi oppositori, come già riferito in una […]

Scenari/2. La ricetta nippo-coreana-finlandese: meno selezione

In senso opposto a quello deciso dal Regno Unito di Cameron sembrano muoversi altri Paesi. Uno dei diversi studi di approfondimento collegati all’indagine Ocse-Pisa dimostra infatti che i risultati migliori si raggiungono nei Paesi dove nessun allievo, o quasi nessuno, ripete l’anno. Lo studio mette in evidenza che in testa alle classifiche dell’ultima rilevazione […]

Scenari/1. La ricetta inglese: più disciplina

Nella ricerca delle strategie più efficaci per migliorare la qualità dei sistemi educativi si notano grandi differenze tra i diversi Paesi, in particolare per quanto riguarda la questione della disciplina e più in generale della selezione. La Gran Bretagna del conservatore David Cameron (ma anche per certi aspetti la Francia di Sarkozy), dopo una […]

La scuola è migliore se si entra tardi la mattina?

Gli adolescenti dovrebbero cominciare la scuola più tardi la mattina. A sostenere questa tesi, riportata oggi dal Corriere della Sera, degli orari diversi negli ragazzi è il neuroscienziato Russell Foster del Brasenose College dell’ Università di Oxford Secondo lo studioso, gli adolescenti vivono in uno stato di costante jetlag perché la melatonina, l’ ormone […]

Forgot Password