Tuttoscuola: La scuola degli altri

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

La scuola degli altri

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

La scuola degli altri: Altre Notizie

Altri dalla categoria

La scuola meritocratica di Obama/1. Le scuole

Durante la campagna elettorale conclusasi lo scorso 7 novembre con il netto successo sullo sfidante Mitt Romney, il presidente Barack Obama è stato sostenuto dai due più importanti sindacati americani degli insegnanti, l’American Federation of Teachers (AFT) e la National Education Association (NEA), che ne hanno apprezzato l’impegno a difesa dei servizi pubblici in generale, […]

La scuola meritocratica di Obama/2. Gli insegnanti

Per quanto riguarda gli insegnanti, l’obiettivo di Obama è di migliorare la qualità delle loro prestazioni attraverso una più efficace formazione iniziale e in servizio ma anche attraverso incentivi salariali per i migliori. Nel programma federale di Obama Race to the Top, traducibile come ‘Corsa verso l’alto’ o anche ‘Gara per il primato’, apprezzato […]

La querelle sulle 18-24 ore: meglio parlare di orario annuale

La vicenda, che Tuttoscuola ha non impropriamente definito ‘balletto’ delle 18-24 ore, segna una specie di regressione del dibattito a 20-25 anni fa quando, in occasione del rinnovo contrattuale del 1988 (ministro dell’istruzione Galloni, ministro della funzione pubblica Cirino Pomicino), si provò ad ipotizzare l’aumento dell’orario di servizio dei docenti di scuola secondaria da 18 […]

Immigrazione: minori invisibili. In Gran Bretagna

Le associazioni inglesi no profit che si occupano di minori immigrati hanno in questi giorni lanciato l’ennesimo allarme: ci sarebbero centinaia di minori in condizioni critiche di esistenza privi di mezzi di sussistenza. I minori arrivano in Gran Bretagna legalmente, ma poi non vengono registrati. Spesso non hanno un documento del proprio paese di […]

L’Andis a Neuchatel: aedifico ergo cogito (9-10 novembre)

Nell’ambito del programma intitolato ‘Giornate internazionali dell’associazione nazionale italiana dirigenti scolastici: un percorso comparativo’ l’Andis promuove un incontro di aggiornamento nei giorni 9 e 10 novembre 2012 a Neuchatel, in Svizzera. Tra i relatori la prof. Anne-Nelly Perret-Clermont  dell’Institut de Psychologie et Éducation – Université de Neuchâtel sul tema “Dopo Jean Piaget: lo stato della […]

Forgot Password