
Osservatori internazionali - Rapporti


PISA 2022, il calo dei risultati non è dipeso solo dal Covid-19

Dati PISA 2022/2: la febbre e il termometro

Ocse-PISA 2022/2. La ricetta Ocse è forse utile per l’economia, ma per l’educazione?

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Un recente rapporto dell’OCSE, intitolato Job Creation and Local Economic Development 2024, mette in luce un aspetto controverso dell’avanzamento tecnologico: l’impatto dell’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG) sui divari regionali e locali. Sebbene questa tecnologia, rappresentata da strumenti come ChatGPT o DALL-E (per le immagini), abbia registrato un’adozione vertiginosa negli ultimi anni, il suo sviluppo rischia di […]
Tra le novità che caratterizzano la nuova Commissione europea ce ne sono anche alcune che modificano la denominazione delle deleghe affidate ai vari commissari. Una di queste novità riguarda l’istruzione che, a quanto pare, non sarebbe più prevista. Usiamo il condizionale perché la notizia sembra (sembrerebbe) inverosimile. E invece è proprio quanto denuncia, in un […]
Il settore Education dell’OCSE, forse anche nell’intento di respingere l’accusa di occuparsi solo delle tre competenze di base fin dalle sue origini rilevate dal programma PISA (lettura, matematica, scienze) ha inserito tra le prove somministrate nel 2022 anche alcuni test finalizzati a rilevare la capacità dei 15nni di pensare in modo creativo. Agli studenti è […]
Dal 22 al 26 aprile 2024, 24 esperti internazionali si sono riuniti a Parigi, presso la sede dell’UNESCO, per avviare la predisposizione di una prima bozza di Raccomandazione sull’etica delle neurotecnologie. Del gruppo di lavoro (Ad Hoc Expert Group – AHEG) fanno parte molti medici, ma anche psicologi, giuristi, filosofi di tutto il mondo (anche […]
Le ricerche internazionali sugli apprendimenti suscitano da tempo grandi discussioni, in primis sulla loro utilità, cioè se sono attendibili dati originati da test standardizzati a fronte della variabilità di persone in crescita, ognuno in base ad un proprio stile di apprendimento, secondariamente se sono confrontabili data la diversità dei sistemi scolastici cui sono sottoposti, per […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento