Altri dalla categoria
Ocse, Italia maglia nera spesa pubblica nell’istruzione. Fedeli: ‘Dal 2014 c’è già stato un cambio di passo’
Italia maglia nera nell’area Ocse per la spesa pubblica complessiva nell’istruzione nel 2014. È quanto afferma l’organizzazione nel suo ultimo studio, sottolineando che Roma ha riservato il 7,1% della spesa delle amministrazioni pubbliche al ciclo compreso tra la scuola primaria e l’università. Un calo del 9% rispetto al 2010, secondo il rapporto “Indice di un […]
Ocse, scuola italiana tra le migliori in Europa, ma non tutti esultano
Davvero inclusiva e in grado di ridurre il gap tra ricchi e poveri. Questo è quanto emerso da uno studio Ocse che ha dimostrato come la scuola italiana sia tra le migliori d’Europa. Fedeli e Renzi hanno espresso piena soddisfazione per i risultati raggiunti, anche se la ministra dell’Istruzione ha comunque aggiunto che “dobbiamo continuare […]
Almadiploma: 2 diplomati su 5 pentiti della scuola scelta
Più di 2 diplomati su 5 si dicono pentiti del corso di studi scelto, anche se in generale poi sono soddisfatti del lavoro intrapreso. Il 70% continua gli studi, specie se è uscito dalla maturità con un voto alto. Stage, esperienze all’estero e anche le esperienze di alternanza scuola – lavoro aiutano a trovare con più […]
La scuola imperfetta di Paolo Sestito
E’ prevista per settembre o ottobre l’uscita in libreria dell’ultimo libro di Paolo Sestito, già commissario e presidente dell’Invalsi, ora tornato in Banca d’Italia, dalla quale proveniva, con l’incarico di capo del servizio Struttura economica.
Il libro è intitolato ‘La scuola imperfetta’ (editore il Mulino), ed è il seguito ideale di un altro saggio, […]
Dispersione/3. Acqua alle funi per far ripartire la scuola italiana
Nella stessa seduta del 23 aprile è stato ‘audito’ anche l’ex direttore generale degli Ordinamenti del Miur, Mario Giacomo Dutto.
Essendosi occupato di scuola con ruoli diversi (docente, dirigente, ispettore tecnico, direttore generale dell’USR Lombardia prima di approdare al Miur), ha potuto presentare alla commissione parlamentare un bilancio dei pochi successi (che però ci […]