
Storia della scuola


Quando il problema è la famiglia

Non dimenticare Barbiana: a 50 anni dalla 'Lettera a una professoressa' dei ragazzi di Don Milani

L'esperienza di Barbiana: prima gli ultimi

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il cinquantenario del ’68 è trascorso in un profluvio di pubblicazioni sospese tra indagine sociologica, letteratura, memorialistica, ma non ha sempre (o non abbastanza) dedicato un’attenzione specifica al tema di che cosa il “mitico” (mitizzato?) sessantotto abbia significato per l’università e per la scuola in termini di mutamenti strutturali e di condizionamento dei comportamenti politici […]
La vasta letteratura sul pensiero di Antonio Gramsci, che raggiunse il suo apice nei due decenni successivi alla pubblicazione dei Quaderni del carcere(1948-1951, seguiti poi da edizioni critiche), ma che ha continuato ad ampliarsi sia in Italia sia, più recentemente, nel mondo anglosassone, si arricchisce ora di un’opera specificamente dedicata all’intenso rapporto che l’intellettuale e […]
Governo giallo-verde al via/4 Dal primo governo repubblicano (1946) a oggi si sono alternati in Italia ben 41 ministri dell’istruzione, probabilmente un record a livello internazionale. L’elenco fino a Valeria Fedeli, da integrare con il neo ministro Bussetti, può essere consultato a questo link: https://it.wikipedia.orghttps://it.wikipedia.org/wiki/. La frequenza degli avvicendamenti è certamente legata all’instabilità dei governi […]
Governo giallo-verde al via/3 Il giudizio generale dato pubblicamente (un anno fa) dal neo ministro dell’istruzione Marco Bussetti sulla legge 107 – a meno che non abbia nel frattempo cambiato idea – non è affatto negativo: “La buona scuola avrà portato dei problemi, ma non è una brutta legge – credetemi. Ha detto delle cose […]
Un nuovo libro di Orazio Niceforo (Da Gelmini a Fedeli. Scuola e politica dal 2011 al 2017 (UniversItalia, Roma, 2018, tel. 06 202 6342) integra, giungendo fino alla fine del 2017, un precedente saggio (Da Berlinguer a Gelmini. La scuola che (non) cambia, Roma, Tuttoscuola, 2010) che offriva una chiave di lettura del rapporto tra […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento