La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il capovolgimento di visione pedagogica rispetto alla scuola che seleziona e boccia lo si vede nell’attenzione data agli ultimi. Fare dell’ultimo la pietra angolare non significa rendere facile la scuola e banale l’istruzione: “La vita era dura anche lassù. Disciplina e scenate da far perdere la voglia di tornare. Però chi era senza basi, lento […]
Nel periodo in cui don Milani conduceva l’esperienza di Barbiana, la contestazione ai sistemi di istruzione era diffusa su scala mondiale, assumendo posizioni anche radicali, come nel caso di Ivan Illich. Quella di Illich è una posizione estremizzante, che vede nelle istituzioni non una risposta ai bisogni delle persone, specie di quelle più povere, ma […]
Nel suo libro, il cui sottotitolo “Come salvare l’educazione dalle ossessioni normative” anticipa il fil rouge che percorre l’intero lavoro, Walter Tocci nota che le fasi più dinamiche e creative della storia della scuola italiana sono state, appunto, quelle meno ‘normate’ – per esempio la stagione delle maxisperimentazioni degli anni settanta e ottanta dello scorso […]
Nel celebre film di John Ford ‘Com’era verde la mia valle’ (1941) il protagonista ricorda con nostalgia i suoi anni giovanili e le vicende che trasformarono la sua valle, e la piccola città gallese di minatori in cui era cresciuto in una famiglia patriarcale, in un luogo di conflitto sociale, cambiamento, emancipazione, nel quale si […]
Chi si occupa di scuola, e magari ne ha vissuto le vicende degli ultimi decenni, troverà l’ultimo libro di Giuseppe Ricuperati (Storia della scuola in Italia, editrice La Scuola) da un lato affascinante, coinvolgente come sa essere un tuffo nel proprio passato, e nello stesso tempo provocante, discutibile perché apertamente schierato: come non ci si […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento