
Saggistica varia

150 parole chiave per capire l’economia: il lessico di Beppe Ghisolfi

La scuola di Gramsci: conoscere è vivere

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Le polemiche scatenatesi la scorsa settimana sulla presunta distribuzione su base censitaria degli alunni iscritti ai diversi plessi dell’IC di via Trionfale, rivelatesi in buona parte infondate, hanno messo in luce quanto sia spesso approssimativo se non ingannevole il modo con il quale i media – e non solo quelli social – trattano le notizie […]
Ci sono libri che potrebbero sostituire (o riempire) le 33 ore 33 di Educazione civica nelle nostre scuole per la loro forte capacità di coinvolgere la sfera razionale e quella emotiva del lettore, soprattutto se giovane e un po’ idealista, dunque ancora non reso scettico o indifferente dalle vicissitudini lavorative o familiari delle generazioni adulte. […]
Letture per riflettere/2 “…i cosiddetti stranieri, in realtà tali non sono. Giacché, secondo le singole frontiere, chi ha una patria e chi un’altra; ma, se si considera il mondo nel suo complesso, l’intera terra è patria di tutti e il mondo è un’unica casa”. Di chi sono queste parole, di estrema attualità? Di Greta Thunberg […]
Letture per riflettere/1 Susanna Tamaro, a distanza di 52 anni, utilizza la formula donmilaniana della ‘Lettera a una professoressa’ per formulare una sentenza quasi definitiva – suo avviso – sulla morte della scuola, o almeno della sua anima, che si è persa insieme all’autorità dell’insegnante. Lo fa in un breve, inteso libro di poco più […]
La legge approvata all’unanimità dalla Camera lo scorso 2 maggio assegna all’Educazione civica uno spazio orario e un voto autonomi, finora mai previsti, ma nel titolo (“Istituzione dell’insegnamento dell’educazione civica”) non fa riferimento esplicito alla Costituzione, a differenza del precedente insegnamento, introdotto dalla legge 169/2008, denominato “Cittadinanza e Costituzione”. L’apprendimento e la pratica dei valori […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento