Altri dalla categoria
Orientamento, nuovi scenari e nuove prospettive. Strumenti a supporto di un orientamento efficace
Di Fabiola Baldo*e di Sara Poser** Le Linee Guida per l’Orientamento, adottate con Decreto Ministeriale 22 dicembre 2022 n. 328, promuovono l’attuazione della riforma del sistema di orientamento, secondo quanto delineato nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. Questa riforma si propone di rafforzare il raccordo tra il primo e il secondo ciclo di istruzione e […]
Orientamento, Valditara: ‘La scuola ha bisogno di dialogare di più con l’impresa’
“Serve maggior collegamento tra scuola e impresa per colmare quel grave mismatch che colpisce sia i giovani, che così perdono occasioni, sia il mondo produttivo, che perde competitività”. Così Giuseppe Valditara ministro dell’Istruzione e del Merito, alla prima giornata della 33a edizione di JOB&Orienta, il salone dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, in fiera a […]
Orientamento: la scelta del percorso di studi dopo gli esami di terza media
L’iscrizione alle classi prime della scuola secondaria di secondo grado rappresenta un momento cruciale nella vita degli studenti italiani, un momento carico di emozioni, speranze e sogni. Dopo aver superato gli esami del primo ciclo, i giovani si trovano di fronte a una delle prime scelte significative del loro percorso educativo e formativo. Questa decisione, […]
Orientamento, Valditara scrive alle famiglie e annuncia il Consiglio Orientativo
Orientamento, in arrivo il Consiglio Orientativo. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inviato una lettera alle famiglie con figli in uscita dalla scuola secondaria di primo grado per fornire a studentesse e studenti e ai loro genitori “informazioni il più possibile complete e aggiornate” per la prosecuzione del percorso di studi. Leggi qui […]
Orientamento come elaborazione di un progetto di vita, discipline STEM e spazi di realtà virtuale
La promozione dell’interesse delle alunne e degli alunni per le discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche non può prescindere né dalla conoscenza né dalla pratica. Allenare la mente ad analizzare criticamente le situazioni, formulare ipotesi e risolvere problemi sono processi tipici delle discipline STEM, ma risultano necessarie per esercitare e sviluppare abilità di altre discipline. […]