Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha inviato in questi giorni una circolare ai dirigenti scolastici per informare tutte le istituzioni scolastiche della più importante manifestazione italiana dedicata alla scuola del futuro: “Fiera Didacta Italia”, che si terrà dal 18 al 20 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze. L’Indire, partner scientifico della manifestazione, ha organizzato un programma […]
Conto alla rovescia per DIDACTA ITALIA, l’appuntamento fieristico dedicato alla scuola del futuro, ai nastri di partenza dal 18 al 20 ottobre nel quartiere espositivo della Fortezza da Basso di Firenze. Dopo il successo della prima edizione, la mostra si presenta ancora più ricca e grande con oltre 31.000 metri quadri di spazi espositivi, 190 […]
Sperimentazione studenti-atletiAggiornamento anagrafe nazionale degli studentiLegge Milleproroghe Sperimentazione studenti-atleti Con nota dello scorso 14 settembre il MIUR ha comunicato che prosegue anche per l’anno 2018/2019 la sperimentazione didattica per una formazione di tipo innovativo, anche supportata dalle tecnologie digitali, destinata agli studenti- atleti di alto livello, iscritti agli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado […]
29 settembre: assenze personale scolastico Fino al 5 ottobre: soggiorni Case del Maestro 9 ottobre: Giornata in ricordo delle vittime dei disastri ambientali 10-16 ottobre: scadenze amministrative 18 ottobre: prova scritta concorso a dirigente scolastico Entro il mese di ottobre: aggiornamento piano triennale offerta formativa 29 settembre: assenze personale scolastico Entro il 29 settembre le […]
Nel 1987, in piena rivoluzione informatica, il Nobel per l’economia Robert Solow scriveva: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche della produttività”[1]. Quello che è diventato noto come il paradosso di Solow constatava che l’enorme investimento in hardware di quegli anni non avesse ancora determinato un impatto economico significativo, creando dunque uno iato […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci