Altri dalla categoria
Santerini (DES-CD), a scuola nessun bambino è straniero
“A scuola nessun bambino è straniero. I bambini adottati all’estero presentano situazioni specifiche e in alcuni casi anche particolari vulnerabilità. Per orientare le scuole e le famiglie nella complessità dell’adozione il Miur ha predisposto il documento ‘Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati’, che viene presentato alla Camera martedì 2 […]
Flc Cgil: no ai gruppi di livello
“In questi giorni le scuole sono impegnate nell’elaborazione del Piano triennale dell’offerta formativa su indicazioni e basi informative fornite dal Miur, evanescenti e con tempi incompatibili con la produzione di un documento fondamentale per l’identità di ogni istituzionale scolastica. Il Miur, negli orientamenti forniti alle scuole nella nota 2805 dell’11 dicembre 2015, nel paragrafo dedicato […]
Scuola e immigrazione: uno studio dellOcse
Immigrant Students at School (sottotitolo Easing the Journey towards Integration) è uno studio dell’Ocse – Direttorato Education and Skills – uscito nei giorni scorsi, che approfondisce in particolare, a partire da specifici dati raccolti in occasione dell’edizione 2012 di PISA, la questione delle strategie educative poste in opera dai Paesi dell’area Ocse per fronteggiare la […]
Scuola e immigrazione/2. La sconfitta del multiculturalismo
Anche senza riandare col pensiero alla discussa e discutibile, ma spesso evocata teoria spengleriana del tramonto dell’Occidente, non c’è dubbio che o quello che noi chiamiamo mondo e cultura ‘occidentale’ – liberaldemocratica, pluralista, laica ma anche multireligiosa e tollerante – riuscirà a difendere e a rilanciare il proprio modello di vita individuale e collettiva, rendendolo […]
Scuola e immigrazione/3. La via maestra di un modello pluralista e interculturale
Da questo punto di vista la soluzione ‘francese’ della completa separazione tra educazione scolastica (laica e ideologicamente neutra) e libero esercizio – purché esterno alla scuola – delle pratiche religiose, sembra la più rispondente all’esigenza di un modello educativo pluralista e interculturale, il più coerente con l’obiettivo strategico di difendere e valorizzare le caratteristiche e […]