Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Di Alessandra Marian Dia* “Non sei mai troppo piccolo per fare la differenza”, tuona in uno dei suoi discorsi Greta Thunberg; parole che risuonano nell’aria calda di una mattina di settembre e che iniziano una riflessione che non può e non deve concludersi. Inizia così la nostra avventura, il nostro nuovo progetto di Service Learning, basato […]
Da alcune settimane si sapeva del nuovo sciopero della scuola per l’intera giornata di venerdì prossimo, 25 marzo, proclamato il 1° febbraio scorso dal Sisa, a cui si era aggiunto il 28 febbraio quello dell’Anief. Ma nessuno poteva prevedere che, a dare maggior rilevanza a quell’astensione, scendesse in campo, quasi all’ultimo momento (l’11 marzo), la […]
La pandemia di Coronavirus, come ormai tutti ammettono, salvo una minoranza di irriducibili, ha mostrato chiaramente i limiti della tradizionale didattica (solo) trasmissiva, accelerando l’utilizzazione di massa delle nuove tecnologie didattiche. Il dibattito ormai non riguarda più il se ma il come avvalersi, accanto a una sapiente e argomentata trasmissione di conoscenze, dei nuovi strumenti […]
Alle pagine 28 e 29 del libro scritto dall’ex ministro (non ci tiene ad essere chiamata ministra) Lucia Azzolina, intitolato La vita insegna (Baldini+Castoldi, dicembre 2021) compare una selezione dei molti insulti violentemente sessisti da lei ricevuti nei tredici mesi in cui, dopo quattro mesi da sottosegretaria di Lorenzo Fioramonti (spesso “assente non giustificato” al […]
A trent’anni dalla legge 91, entrata in vigore il 5 febbraio del 1992, gran parte degli schieramenti politici hanno mantenuto un orientamento ostile al conferimento della cittadinanza italiana agli immigrati, quando la realtà sociale, economica e demografica si è evoluta molto. La nostra legislazione al riguardo è una delle più rigide nel contesto europeo, il […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci