Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
L’Apprendimento Basato sui Progetti (Project-Based Learning, PBL) rappresenta un approccio educativo innovativo che si allontana dalle metodologie tradizionali, focalizzandosi sul coinvolgimento attivo degli studenti in sfide autentiche e significative. Ispirato alla teoria costruttivista di Jean Piaget, il PBL promuove un modello di apprendimento incentrato sullo studente, in cui la costruzione del sapere avviene attraverso la […]
Negli ultimi anni della sua lunga vita l’ormai quasi centenario Henry Kissinger, politico e diplomatico americano nato in Germania nel 1923 da una famiglia ebraica emigrata negli Stati Uniti nel 1938 per sfuggire alle persecuzioni razziali del regime hitleriano, si è occupato con passione e straordinario rigore intellettuale delle conseguenze derivanti per la storia e […]
Una nota a firma di Antonella Tozza (direttore della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione), inviata ai dirigenti scolastici/coordinatori didattici delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo del sistema nazionale di istruzione, dà avvio a una prima fase di coinvolgimento delle scuole […]
Dopo la pubblicazione, l’11 marzo scorso, delle bozze delle nuove Indicazioni nazionali, il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, nel Question time al Senato, ha reso note le motivazioni della revisione delle precedenti Indicazioni del 2012, in vista anche della consultazione che si sta avviando nelle scuole per la definizione ufficiale delle Indicazioni per […]
La pubblicazione delle bozze delle nuove Indicazioni Nazionali l’11 marzo scorso ha forse preso alla sprovvista il mondo della scuola (molti docenti sono tuttora all’oscuro) e, in parte, anche, alcuni addetti ai lavori. Si sapeva genericamente che vi erano lavori in corso, ma quella pubblicazione con 140 pagine di testo e altre 13 di appendici […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci