Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Scuola e politica/2. Dietro il ventaglio di Napolitano

‘Napolitanistan’, ha titolato il Manifesto il giorno dopo le dichiarazioni fatte dal Presidente della Repubblica in occasione della tradizionale cerimonia della consegna del ventaglio al capo dello Stato da parte dei giornalisti. L’argomentata difesa del governo Letta come unico punto d’equilibrio possibile nell’attuale Parlamento non è piaciuta, naturalmente, ai suoi avversari: a quelli nuovi, […]

Scuola e politica/3. Politici e burocrati, un equilibrio difficile

La vicenda dell’espulsione della moglie e della figlia del dissidente kazako Ablyazov ha messo in luce, con qualche amplificazione dovuta al confronto-scontro politico in atto, la scarsa trasparenza del rapporto tra politici e burocrati, che neppure le riforme istituzionali e costituzionali introdotte alla fine degli anni novanta e all’inizio di questo secolo sono riuscite a […]

Scuola e politica/4. Politici e burocrati a viale Trastevere

Nel settore dell’istruzione la debolezza della politica e la forza della burocrazia consentirono a quest’ultima di riempire, attraverso l’iniziativa dei più dinamici e intraprendenti direttori generali, i vuoti della non-decisione politica. Importanti innovazioni furono introdotte negli anni ottanta e novante dello scorso secolo per via amministrativa, dalla riorganizzazione dell’istruzione tecnica per il tramite dei Progetti […]

Marzano (Cnel): cittadinanza italiana per immigrati nati in Italia

“Ai giovani stranieri che sono nati in Italia e che vanno a scuola con i nostri figli va riconosciuta la cittadinanza, naturalmente attraverso requisiti realistici e fattibili“. Lo ha detto il presidente del Cnel, Antonio Marzano, intervenendo alla presentazione del IX Rapporto sugli indici di integrazione degli immigrati in Italia. Un altro passo importante, […]

Ecco Malala, la speranza

“Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo”. Questo breve passaggio conclusivo del discorso pronunciato da Malala Yousafzai a New York, nella sede delle Nazioni Unite, nel giorno del suo sedicesimo compleanno, riassume con rara efficacia un concetto che è stato sviluppato, a partire dalla Conferenza mondiale ONU-Unesco ‘Education for all’ […]

Forgot Password