Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Si deve ai sociologi Orazio Giancola (docente di Sistemi educativi) e Luca Salmieri (docente di Sociologia della cultura), entrambi dell’Università di Roma La Sapienza, la più recente e aggiornata indagine su un fenomeno, come quello della povertà educativa, che inchioda la scuola italiana ad uno degli ultimi posti nelle classifiche comparative europee. Il volume, intitolato […]
Scende in Italia la quota di giovani senza un’occupazione, ma in alcune Regioni del Sud e nelle Isole, più del 25% di giovani adulti non ha completato l’istruzione secondaria superiore. Oltre un terzo di 25-34enni ha una qualifica tecnico professionale come più alto livello di istruzione raggiunto. Sono solo alcuni dei dati presentati oggi, martedì […]
L’insediamento del nuovo governo è avvenuto in coda alla pandemia ed in piena temperie PNRR. Due eventi che avrebbero potuto inscenare interventi di profonda riorganizzazione del nostro sistema scolastico, ma che invece si sono al momento limitati a fronteggiare le emergenze cercando di riportare equilibrio in situazioni critiche. Questi interventi tuttavia non richiedevano un ripristino […]
L’ultimo libro di Ricolfi, apertamente schierato a sostegno della valorizzazione del merito individuale, principio definito “rivoluzionario” (La rivoluzione del merito), non poteva che riaprire il dibattito tra fautori e critici di questo principio. Un dibattito importante, seguito da Tuttoscuola con attenzione sia prima (per esempio qui) sia dopo l’inserimento della parola “merito” nella denominazione ufficiale […]
del Comitato Salviamo il LES (Liceo Economico sociale) Negli ultimi dieci anni, in seguito alla riforma Gelmini, nel sistema scolastico italiano si è progressivamente affermato il Liceo Economico sociale, nato come un’opzione del Liceo delle Scienze umane. Ad oggi sono ben 419 le scuole statali che hanno attivato i percorsi opzionali del liceo economico sociale […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci