Altri dalla categoria
150 ore per l’IA? Un saggio di Benvenuto e Di Menna
Si deve a due sindacalisti di punta della Uil, Giorgio Benvenuto, storico segretario generale del sindacato confederale dal 1976 al 1992, e prima della Uilm (metalmeccanici) dal 1969 al 1976, e Massimo Di Menna, segretario generale della Uil scuola dal 1998 al 2015, ma già attivo nei primi anni Ottanta, un agile saggio su un […]
Tutor AI come insegnanti? Il futuro dell’apprendimento personalizzato tra utopia e distopia
Nell’epoca dell’intelligenza artificiale generativa, in cui la frontiera tecnologica si sposta di mese in mese, può essere istruttivo un flashback a quarant’anni fa, quando lo stile di vita dell’umanità era molto diverso (e ciò lo si deve proprio allo sviluppo della conoscenza) e la pedagogia cominciava a interrogarsi sull’impatto delle tecnologie sull’educazione. “Il professor computer”. […]
DIARIO. Concita De Gregorio è di destra?
Se lo è chiesta lei stessa in un articolo su Repubblica (3 marzo 2024) nel quale ha detto di apprezzare la proposta del ministro Valditara di introdurre classi separate di accompagnamento (o corsi pomeridiani di potenziamento) per alunni stranieri in presenza di “importanti deficit” in italiano e eventualmente in matematica. Una proposta, scrive De Gregorio […]
Educazione civica e sicurezza sul lavoro/2
L’avvento del PCTO ha riportato indietro l’orologio e soprattutto all’interno dei licei si preferisce stare nel banco e quindi si è persa anche la promozione della sicurezza. Allora se è la scuola a doversene fare carico non basterà certo la filiera tecnico-professionale se il lavoro sarà una scelta di serie B, e dunque dove la […]
I compiti asincroni, ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’IA
di Giulio Iraci* I compiti asincroni sono una tipologia di verifica atipica. Diversamente dalle verifiche tradizionali sono svolti a casa e, di conseguenza, offrono maggiore libertà di svolgimento. Sono dunque meno stressanti, anche per chi insegna, specie quando si hanno poche ore di lezione e non le si vuole infarcire di interrogazioni. Sono inoltre inclusivi, […]