Altri dalla categoria
Scuola digitale: studenti dell’IC Ungaretti di Melzo a Londra all’evento Apple. I mille modi possibili per fare una didattica nuova
Qual è la visione per il futuro della scuola e in che modo la tecnologia può aiutare a concretizzarla? A fornire la risposta a queste domande ci hanno pensato 6 ragazzi di 11 anni e un’unità di apprendimento multidisciplinare sul tema della sostenibilità ambientale. Si tratta degli studenti dell’IC Ungaretti di Melzo, Apple Distinguished School […]
Scuola digitale, Aprea (FI): ‘Da Londra 2020 spinta a osare per innnovare, trasformare e fare goal’
“Nel corso del meeting annuale ‘Apple education leadership’, in corso in questi giorni a Londra, gli esperti Apple hanno evidenziato come le competenze davvero importanti per gli studenti di oggi siano molto differenti da quelle che si credevano indispensabili anni fa: si parla di intelligenza emotiva, di capacità di analizzare e interpretare i dati, di […]
Sciopero scuola e servizi minimi: nuova fumata nera
L’ennesimo incontro all’Aran per definire eventuali nuove regole per i servizi minimi nella scuola in caso di sciopero non ha avuto alcun esito condiviso. L’Aran, a quanto risulta da alcuni resoconti sindacali, avrebbe presentato (per conto della Commissione di Garanzia) una proposta per quantificare la quantità annua oraria massima di astensione dal lavoro non riferita […]
IC Trionfale: il trionfo del ‘politicamente corretto’
Forse non c’è troppo da stupirsi se in tempi di straripante amplificazione mediatica del nulla anche la descrizione del variegato contesto socio-economico contenuta nel PTOF dell’Istituto Comprensivo di via Trionfale (Roma) sia stata considerata come una “palese violazione delle norme della nostra Costituzione” (Fratoianni, esponente di Leu) e abbia indotto il ministro Azzolina a protestare […]
Dio dov’è? Cronache di guerra e di speranza ai confini dell’Europa felix
Ci sono libri che potrebbero sostituire (o riempire) le 33 ore 33 di Educazione civica nelle nostre scuole per la loro forte capacità di coinvolgere la sfera razionale e quella emotiva del lettore, soprattutto se giovane e un po’ idealista, dunque ancora non reso scettico o indifferente dalle vicissitudini lavorative o familiari delle generazioni adulte. […]