Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La scorsa settimana ha visto scendere in campo l’ex direttore del Corriere della Sera ed autorevole editorialista Ferruccio de Bortoli, che in un articolo intitolato ‘Un progetto per il Paese basato sul capitale umano’ ha richiamato la classe dirigente del Paese, ma in particolare gli imprenditori dell’area privata, a un maggiore e diretto impegno per […]
Dal 28 maggio al 3 luglio 2020: istanze partecipazione concorso straordinario docentiEntro il 30 maggio: documento per l’esame di Stato secondo cicloFino al 30 maggio: rilevazione assenze personale scolasticoFino al 3 giugno: presentazione istanze concorso 24 mesi per titoli ATAFino al termine delle lezioni: sospensione attività didattiche in presenzaTermine lezioni da calendari scolastici regionali10-16 giugno: […]
Ordinanza ministeriale per l’adozione dei libri di testoComandi dei dirigenti scolastici e del personale docente 2020/2021Proroga supplenze personale ATAAggiornamento RAVIscrizioni CPIA 2020/2021Protocollo per lo svolgimento degli esami di Stato Ordinanza ministeriale per l’adozione dei libri di testoÈ stata emanata lo scorso 22 maggio l’ordinanza ministeriale che, in ottemperanza a quanto disposto dal decreto legge 22/2020 […]
Di Roberto Franchini Pubblichiamo di seguito una nuova parti del documento di Franchini “Una crisi da non sprecare. Partire, invece che ri-partire”. La questione dunque diventa: trovato il vaccino la scuola sarà automaticamente guarita, e dunque autorizzata ad andare avanti esattamente come prima? O anche la scuola ha bisogno di un vaccino, che guarisca altre […]
Di Roberto Franchini Pubblichiamo di seguito una nuova parte del documento di Franchini “Una crisi da non sprecare. Partire, invece che ri-partire”. La scuola italiana prima del COVID-19 stava strenuamente resistendo al cambiamento, arroccata sul suo tradizionale compito di alfabetizzazione, e dunque incline a difendersi dai pericoli del digitale, salendo sui bastioni della disciplina e […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci