Tuttoscuola: Dibattito

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Migliora l’efficienza della tua scuola e il monitoraggio didattico con Google for Education

Nel panorama della scuola italiana, la digitalizzazione sta diventando sempre più centrale per migliorare l’efficienza organizzativa e il supporto agli studenti. Per questo Google offre strumenti sicuri e potenti per la didattica come Google Workspace for Education Fundamentals, una soluzione gratuita pensata appositamente per il mondo scolastico. Per le scuole che necessitano di funzionalità più […]

Educazione, orientamento e intelligenza artificiale: un connubio possibile

Ritornare, nuovamente, a parlare di orientamento a scuola offre l’opportunità, soprattutto in questo complesso momento storico, sociale ed economico, di fare il punto sulla caratteristica principale che ha l’orientamento, più volte sottolineata, ma che oggi è opportuno richiamare. La caratteristica principale dell’orientamento è la sua capacità di evolvere, ovvero la sua capacità di cambiare, modificare […]

Capire come impariamo: il ruolo della metacognizione e delle neuroscienze

Ogni giorno, quando insegniamo, ci avventuriamo nel misterioso e affascinante mondo delle menti dei nostri studenti. Quali strategie li aiutano a ricordare? Cosa stimola il loro interesse? E quali ostacoli rischiano di confonderli? La teoria del carico cognitivo, sviluppata da John Sweller, ci offre una lente per comprendere queste dinamiche: il cervello umano è progettato […]

Rapporto OCSE sulle competenze degli adulti: in Italia il 35% è Analfabeta Funzionale. Cosa fare?

Riceviamo e pubblichiamo volentieri il contributo di un nostro lettore, Gianmarco Proietti, sui i risultati dell’indagine Piacc dell’Ocse sulle competenze degli adulti. In Italia, il 10 dicembre 2024, Giornata Internazionale per i Diritti Umani, venivano pubblicati i risultati dell’indagine Piacc dell’Ocse sulle competenze degli adulti[1] evidenziando una situazione sconcertante.Oltre un terzo degli adulti in Italia è […]

Forgot Password