Tuttoscuola: Dibattito su nuovi programmi di insegnamento

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito su nuovi programmi di insegnamento

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito su nuovi programmi di insegnamento: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Primo ciclo: incontro al Miur con le associazioni

L’Apef (Associazione Professionale Europea Formazione) dà conto in una nota dell’esito della riunione svoltasi il 4 giugno 2013 al MIUR tra le Associazioni del Forum (ADi, AIMC, ANDIS, APEF, CIDI, DIESSE, DISAL, FNISM, LEGAMBIENTE scuola e formazione, MCE, ProteoFareSapere, UCIIM) e il Ministero per individuare le possibili linee di intervento e di pianificazione delle attività […]

Indicazioni nazionali: in arrivo le linee guida

Le linee guida per l’attuazione delle nuove Indicazioni nazionali per il primo ciclo sono ormai pronte, e saranno pubblicate in tempo utile per l’apertura del nuovo anno scolastico 2013-2014. L’apposito gruppo di lavoro ministeriale, coordinato dal prof. Italo Fiorin, dell’università LUMSA di Roma, si è riunito la scorsa settimana a Reggio Emilia, presso il […]

Educazione economica per una cittadinanza consapevole

Nelle scorse settimane Tuttoscuola.com ha ospitato uno stimolante dibattito, tuttora in corso, sullo spazio che la scuola italiana dovrebbe riservare all’educazione economica non solo negli indirizzi che ne prevedono l’insegnamento attraverso discipline formali (istituti tecnici del settore economico, opzione economico-sociale del liceo delle scienze umane) ma più in generale nella formazione di base di tutti […]

Corradini: le Indicazioni sottovalutano ‘Cittadinanza e Costituzione’

Si torna a parlare di “Cittadinanza e Costituzione”, la disciplina prevista dalla legge 30.10.2008, n. 169. Lo ha fatto Luciano Corradini, che ha reso noto il testo di alcune considerazioni da lui inviate al sottosegretario Rossi Doria, che sta raccogliendo le osservazioni sulle nuove ‘Indicazioni nazionali’ che le scuole sono state invitate a mandare all’Indire […]

Autori meridionali: non hanno bisogno di essere ‘protetti’ dal Ministero

Va dato atto al sottosegretario Marco Rossi Doria, napoletano e figlio di Manlio, noto studioso dei problemi del Sud, di non aver ceduto alla tentazione di cercare facili consensi rispondendo in Parlamento alla interrogazione concernente l’”esclusione disposta dal decreto ministeriale n. 211 del 2010 degli scrittori dell’Italia meridionale dal quadro degli autori di letteratura italiana […]

Forgot Password