Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

libri di testo la proposta della flc cgil per ottenerne la gratuità

La scuola ‘laica, inclusiva, statale, nazionale’ della Uil scuola

Intervenendo alla assemblea nazionale dei sindacati confederali della scuola, svoltasi giovedì scorso a Roma, il segretario generale della Uil scuola, Pino Turi, ha tenuto a sottolineare la specifica identità politica e culturale della organizzazione da lui guidata ricordandone alcune caratteristiche peculiari, legate alla sua storia. Nata all’inizio degli anni cinquanta dello scorso secolo per iniziativa […]

2019 Anno giubilare dedicato a De La Salle, patrono degli insegnanti cristiani

Nella ricorrenza del tricentenario della morte di San Giovanni Battista de La Salle (1719-2019), fondatore dei Fratelli delle Scuole Cristiane e Patrono degli educatori cristiani, Papa Francesco ha deciso di dare vita all’Anno Giubilare Lasalliano, durante il quale è anche prevista la concessione dell’indulgenza plenaria, a determinate condizioni (pellegrinaggi presso i luoghi lasalliani, atti di carità ecc.). […]

le proposte per la scuola della Lega di Salvini

L’inclusione al tempo di Salvini. Ci sarà più sicurezza?

Il decreto sulla sicurezza sarà tramutato in legge tra oggi, martedì 6 novembre, e domani, mercoledì 7 novembre. Ne è sicuro il ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Il testo, già approvato in Commissione, è pronto per l’aula e il Senato, “toccando ferro, se non ci sono sorprese, dovrebbe approvarlo”. Il decreto Salvini sulla sicurezza contiene due […]

libri di testo la proposta della flc cgil per ottenerne la gratuità

La scuola di Gramsci: conoscere è vivere

La vasta letteratura sul pensiero di Antonio Gramsci, che raggiunse il suo apice nei due decenni successivi alla pubblicazione dei Quaderni del carcere(1948-1951, seguiti poi da edizioni critiche), ma che ha continuato ad ampliarsi sia in Italia sia, più recentemente, nel mondo anglosassone, si arricchisce ora di un’opera specificamente dedicata all’intenso rapporto che l’intellettuale e […]

Dispersione scolastica, Luigi Gallo (M5S): ‘Rilanciare la comunità educante’

Durante il convegno sulla dispersione scolastica dello scorso 2 ottobre in cui si sono discussi i dati dell’ultimo dossier di Tuttoscuola, “La scuola colabrodo”, il Presidente della Commissione Cultura, Scienza ed Istruzione della Camera dei Deputati, Luigi Gallo, è intervenuto per primo condividendo l’allarme lanciato da Tuttoscuola sulla gravità del fenomeno della dispersione, particolarmente grave […]

Forgot Password