Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Si può dire che con il lungo videoforum TV di Repubblica, che l’ha vista impegnata su quasi tutte le problematiche del suo Ministero, andato in onda giovedì 18 luglio, l’ingegnere nonché ex rettore della Scuola superiore Sant’Anna Maria Chiara Carrozza abbia completato abbastanza rapidamente il rodaggio politico-ministeriale cui ha dovuto sottoporsi, da neoparlamentare con scarsa […]
‘Napolitanistan’, ha titolato il Manifesto il giorno dopo le dichiarazioni fatte dal Presidente della Repubblica in occasione della tradizionale cerimonia della consegna del ventaglio al capo dello Stato da parte dei giornalisti. L’argomentata difesa del governo Letta come unico punto d’equilibrio possibile nell’attuale Parlamento non è piaciuta, naturalmente, ai suoi avversari: a quelli nuovi, […]
La vicenda dell’espulsione della moglie e della figlia del dissidente kazako Ablyazov ha messo in luce, con qualche amplificazione dovuta al confronto-scontro politico in atto, la scarsa trasparenza del rapporto tra politici e burocrati, che neppure le riforme istituzionali e costituzionali introdotte alla fine degli anni novanta e all’inizio di questo secolo sono riuscite a […]
Il dopoelezioni ha registrato un difficile ri-assestamento, tuttora in corso, delle forze politiche entrate in Parlamento (e a maggior ragione di quelle che non hanno nemmeno raggiunto questo obiettivo). Il fenomeno riguarda un po’ tutti i partiti, compresi quelli che hanno formato la neo strana maggioranza e il non partito fondato da Beppe Grillo. […]
In questo quadro di indisponibilità di nuove risorse finanziarie, che rende impercorribile la via di eventuali nuove riforme ‘onerose’, l’unica via praticabile – oltre alla corretta ed efficiente amministrazione delle competenze ministeriali – sembra quella di puntare sulle risorse endogene della scuola: risorse umane e idee. Ne è convinta Milena Santerini, neodeputato di Scelta […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento