Tuttoscuola: Dibattito politico e culturale

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Dibattito politico e culturale

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Dibattito politico e culturale: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Non solo Imu, per il Pd gli investimenti nella scuola sono una priorità

In questi scampoli di agosto, la scuola torna al centro del dibattito politico. Nelle prossime settimane, vedremo se strumentalmente o se il richiamo alla centralità della scuola avrà riflessi concreti. Ad esprimere oggi questo argomento è il leader del Pd Guglielmo Epifani, al termine della riunione del partito alla vigilia di un importante Consiglio […]

Puglisi (Pd): bene il decreto Fare sulla scuola

“Grazie al lavoro di squadra fatto dal PD nelle commissioni parlamentari con il Governo, con l’approvazione del Decreto Fare al Senato, si ‘fa bene’ per la scuola e il diritto allo studio“. Lo afferma la senatrice Francesca Puglisi, capogruppo Pd  in Commissione Istruzione a Palazzo Madama.  “Il piano di 450 milioni di euro per la […]

Bologna: echi del referendum

A due mesi dal referendum nel quale il 60% dei votanti (furono 85mila, il 28% degli aventi diritto) si espressero per trasferire alle scuole dell’infanzia pubblica il milione che il Comune di Bologna eroga, per convenzione, alle private, il tema continua a creare problemi alla maggioranza. La questione è approdata in Consiglio comunale, con due ordini del giorno contrapposti: quello […]

Scuola e politica/3. Politici e burocrati, un equilibrio difficile

La vicenda dell’espulsione della moglie e della figlia del dissidente kazako Ablyazov ha messo in luce, con qualche amplificazione dovuta al confronto-scontro politico in atto, la scarsa trasparenza del rapporto tra politici e burocrati, che neppure le riforme istituzionali e costituzionali introdotte alla fine degli anni novanta e all’inizio di questo secolo sono riuscite a […]

Scuola e politica/4. Politici e burocrati a viale Trastevere

Nel settore dell’istruzione la debolezza della politica e la forza della burocrazia consentirono a quest’ultima di riempire, attraverso l’iniziativa dei più dinamici e intraprendenti direttori generali, i vuoti della non-decisione politica. Importanti innovazioni furono introdotte negli anni ottanta e novante dello scorso secolo per via amministrativa, dalla riorganizzazione dell’istruzione tecnica per il tramite dei Progetti […]

Forgot Password