Altri dalla categoria
Nuove Indicazioni Nazionali: identità nazionale, confini europei e la sfida di una scuola aperta al mondo
Le Nuove Indicazioni Nazionali 2025 rappresentano un’occasione di grande rilevanza per il sistema educativo italiano, chiamando la scuola a un ripensamento profondo del suo ruolo in un contesto storico e sociale estremamente complesso. Come Presidente Nazionale dell’ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani), ritengo fondamentale riflettere criticamente su come la scuola debba educare le giovani generazioni in […]
EduCare. Coltivare l’umano dentro ogni ora di lezione
Siamo cresciuti all’ombra di una didattica trasmissiva, efficiente, economica. Una modalità che, per lungo tempo, ha rappresentato una risposta valida e tempestiva all’esigenza storica di alfabetizzare e formare, nel più breve tempo possibile, una popolazione composta in larga parte da uomini e donne che non sapevano né leggere né scrivere. Noi, figli e nipoti di […]
La scuola che i nostri ragazzi si aspettano, un luogo di ascolto, cura e crescita reciproca
Parlare di scuola, didattica e riforme è fondamentale, ma troppo spesso si perde di vista il cuore pulsante di questa istituzione: gli studenti. Ho riflettuto molto su quanto la Professoressa Daniela Lucangeli descrive come “ingozzamento cognitivo”. Mi chiedo spesso quanti dei nostri studenti vivano la sensazione di dover “digerire un pasto abbondante quando non hanno […]
L’incanto che serve alla scuola di oggi
Cos’è l’incanto? Perché serve alla scuola di oggi? Come si può parlare ora, al tempo del dilagare dei social e nel regno di internet, ai padroni dell’intelligenza artificiale, di un incanto? E si può davvero entrare in classe con un incanto, condividerlo con i ragazzi? In una parola: si può davvero insegnare con incanto? Viviamo […]
INVALSI 2025 tra luci e ombre
Cosa dicono i dati INVALSI 2025? Nel complesso, anche quest’anno la rilevazione tende a confermare punti di forza e di debolezza noti da decenni e del tutto convergenti con quelli riscontrabili attraverso indagini le internazionali IEA e OCSE. Iniziamo dalle note incoraggianti. Una prima notizia positiva è indubbiamente rappresentata dal calo della dispersione scolastica. Secondo […]