Tuttoscuola: Politiche formative

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politiche formative

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politiche formative: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Formazione in servizio dei docenti: quando l’obbligo diventa un optional

Per anni la formazione in servizio per gli insegnanti è stata considerata contrattualmente un diritto, rimesso alla responsabile scelta degli interessati. I contratti nazionali avevano infatti cancellato la previsione (datata 1974) della formazione e aggiornamento come diritto/dovere, fino a quando la legge “Buona scuola” (n. 107/2015) al comma 124 aveva disposto che Nell’ambito degli adempimenti […]

inclusione il pensiero di bertagna

Formazione in servizio: tutto online per docenti e neodirigenti

Subito è toccato alla didattica a distanza, ora è – dopo qualche settimana – il turno della formazione a distanza. Che coinvolge l’intero corpo docente, i dirigenti neoassunti, i docenti neoassunti. Tali le novità principali, peraltro annunciate, considerato il contesto in cui tutti ci siamo venuti a trovare in queste ultime settimane. Ecco per riassunto […]

Didattica a distanza: i docenti non di ruolo devono arrangiarsi in proprio

Nei giorni scorsi il ministero dell’istruzione ha invitato i docenti impegnati nella didattica a distanza a utilizzare i 500 euro della carta del docente per acquistare nuove strumentazioni tecnologiche, quali ad esempio, webcam e microfoni, penne touch screen, scanner e hotspot portatili. Si tratta indubbiamente di una indicazione quanto mai opportuna, considerato anche il protrarsi dell’emergenza […]

Apriamo l’armadio del futuro con il ricordo di esperienze felici

Il 17 marzo scorso abbiamo festeggiato la nascita dello Stato italiano avvenuta in seguito alla proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861: 159 anni. Allora in Italia l’80% della popolazione era analfabeta. Ancora oggi, su 60 milioni di abitanti, 22,5 milioni di italiani sono analfabeti, di ritorno o di partenza (spesso nemmeno una licenza […]

docenti scuola statale aumentano

Formazione docenti: 5 regole per una formazione in servizio utile

La legge 107/2015, comma 124, stabilisce che “la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale” e che “le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche” in coerenza con il piano triennale dell’offerta formativa e con i risultati emersi dai piani di miglioramento delle scuole. Tale obbligo – peraltro […]

Forgot Password