Tuttoscuola: Scuola e territorio

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Scuola e territorio

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Scuola e territorio: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Formigoni e Cota: federalismo opzione politica

Il protocollo di collaborazione siglato lo scorso 12 maggio tra Formigoni e Cota ha un chiaro significato politico ed un obiettivo prioritario: fare squadra all’interno delle regioni del Nord dove l’obiettivo prioritario è il federalismo. Formigoni sintetizza così i termini della collaborazione con il Piemonte: “Negli ultimi decenni il centralismo non ha funzionato più […]

Federalismo scolastico: il pericolo viene dai “soffiatori di bolle”.

Tanti gli ostacoli da superare, troppi i tasselli da incastrare, poi mediare con l’ostilità delle organizzazioni sindacali, la resistenza sotterranea al cambiamento di un potente apparato ministeriale (che teme di perdere potere, ma non le “rogne“). La probabilità che acquistasse concretezza l’applicazione alla riforma del Titolo V per il settore istruzione, con la condivisione […]

Federalismo scolastico/1. La Lega rompe gli indugi

Non c’è dubbio che la proposta di legge n. 3357, presentata il 30 marzo 2010 alla Camera da 50 deputati della Lega (primi firmatari Goisis, Caparini, Cota, Reguzzoni), ora consultabile sul sito www.camera.it, sia destinata a far discutere. La proposta, il cui titolo completo sembra quasi un programma di politica scolastica di legislatura (“Disposizioni […]

Federalismo scolastico/2. Le competenze dello Stato e quelle delle Regioni

La Lega propone di completare il processo avviato con il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, che aveva attribuito alle Regioni solo le competenze di programmazione dell’offerta formativa e della rete scolastica, assegnando ad esse anche quelle finora mantenute dagli uffici scolastici regionali in materia di programmazione e gestione degli organici del personale. […]

Forgot Password