Altri dalla categoria
Dimensionamento. Il Sud fa resistenza
Dopo l’intervento su Ilsussidiario.net dell’ex-ministro Berlinguer che ha condiviso la riforma della rete ritenendola un’operazione doverosa e sufficiente (Una cosa sono le politiche educative in tempo di pace, altra cosa è la situazione in tempo di guerra), un altro autorevole parere, sempre su Ilsussidiario, è venuto dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Puglia, Lucrezia […]
Il Tar impone al Miur di consegnare il Piano dell’edilizia scolastica
Entro dieci giorni il ministero dell’Istruzione dovrà depositare tutta la documentazione relativa al perfezionamento del Piano di riqualificazione dell’edilizia scolastica. L’ordine arriva dalla III sezione bis del Tar del Lazio sollecitata dal Codacons nell’ambito della class action avviata contro le “classi-pollaio”.
Già una decisione in questo senso era stata presa dalla III sezione bis […]
Anp: risparmi del dimensionamento per la perequazione retributiva dei dirigenti
Nell’incontro dei sindacati di categoria con i funzionari ministeriali per discutere del nuovo dimensionamento delle istituzioni scolastiche vi sono state diverse prese di posizione preoccupate sugli effetti che la riforma della rete scolastica avrà sugli organici dei dirigenti e del personale amministrativo.
Come è noto, agli effetti di ridimensionamento previsti dall’art. 19 della legge […]
9,6 milioni per la sicurezza delle scuole
Un decreto firmato dal ministro Gelmini, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 24 ottobre, prevede lo stanziamento di 9,6 milioni di euro per interventi urgenti in materia di sicurezza delle scuole.
Le risorse (fino a un massimo di 300mila euro a intervento) saranno utilizzate per co-finanziare comuni e province nella realizzazione di opere edilizie […]
9,6 milioni per la sicurezza delle scuole
Un decreto firmato dal ministro Gelmini, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 24 ottobre, prevede lo stanziamento di 9,6 milioni di euro per interventi urgenti in materia di sicurezza delle scuole.
Le risorse (fino a un massimo di 300mila euro a intervento) saranno utilizzate per co-finanziare comuni e province nella realizzazione di opere edilizie […]