Altri dalla categoria
La Lombardia approva la chiamata diretta dei docenti
Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato l’articolo 8 della legge regionale ‘misure per la crescita, lo sviluppo e l’occupazione’, che introduce in via sperimentale il sistema della chiamata diretta da parte delle scuole per il reclutamento dei docenti.Ha votato a favore la maggioranza (Pdl e Lega Nord), contro le opposizioni (Pd, Idv, Sel e […]
Di Menna (Uil Scuola) valuta urgente la riforma degli organi collegiali
La riforma degli organi collegiali “appare non più procrastinabile“. È quanto scrive il leader della Uil Scuola Massimo Di Menna in una lettera inviata al ministro dell’Istruzione Francesco Profumo e alle commissioni parlamentari competenti. La Uil Scuola ritiene che l’iter parlamentare debba essere rapido e caratterizzato dalla massima condivisione. E “giudica positivamente, l’impianto generale e […]
Accorpare istituzioni scolastiche non vuol dire chiudere scuole
Sembra proprio che quello del Lazio sia uno dei più severi piani di dimensionamento della rete scolastica varati per effetto della legge 111/2011, con accorpamenti di scuole in istituti comprensivi che hanno superato, in alcuni casi, di gran lunga la prevista media di mille alunni per istituzione scolastica. Le scelte, come prevede la legge, sono […]
Monitoraggio sulle Indicazioni: molta autonomia e poca rete scolastica
La legge sulle semplificazioni varata nei giorni scorsi dedica una particolare attenzione al rafforzamento dell’autonomia scolastica e al sistema delle reti tra istituzioni scolastiche.
Su quei due argomenti di così stretta attualità, la relazione per il monitoraggio sulle Indicazioni del 1° ciclo, pubblicata dal Miur, dedica una apposita sezione nel formulario generale mettendo in […]
Monitoraggio sulle Indicazioni: molta autonomia e poca rete scolastica
La legge sulle semplificazioni varata nei giorni scorsi dedica una particolare attenzione al rafforzamento dell’autonomia scolastica e al sistema delle reti tra istituzioni scolastiche.
Su quei due argomenti di così stretta attualità, la relazione per il monitoraggio sulle Indicazioni del 1° ciclo, pubblicata dal Miur, dedica una apposita sezione nel formulario generale mettendo in […]