Altri dalla categoria
Dopo l’indagine di Tuttoscuola, il Ministero sollecita i dati mancanti sulla sicurezza
Dal Portale Unico del MIM per l’anno scolastico 2023-24 in base ai dati pubblicati il 14 luglio scorso, riepilogati nel report di Tuttoscuola sulla sicurezza degli edifici scolastici, emerge che i due documenti di competenza delle istituzioni scolastiche – DVR (Documento di valutazione dei rischi) e Piano di evacuazione – sarebbero stati predisposti solo per […]
Se c’è un buon preside anche gli studenti fanno meglio
In un articolo recentemente pubblicato su IlSole-24ore Tommaso Agasisti, professore di Public Management presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, e Mara Soncin, ricercatrice senior nello stesso Dipartimento, tornano su un tema già da loro trattato su riviste internazionali come l’International Journal of Educational Management e in interventi pubblicati sul sito lavoce.info: […]
Diventi DS (o lo sei già)? Ora inizia il gioco vero: preparati con chi conosce davvero la scuola
Essere chiamati a guidare una scuola – o dover “ricalibrare la rotta” dopo i primi mesi in presidenza – significa governare norme, persone, imprevisti e innovazione. Per questo Tuttoscuola lancia “Diventare Dirigente Scolastico: il corso in presenza. Quando il gioco si fa… Vero! Strategie operative per gestire la complessità della dirigenza scolastica”, un’esperienza formativa in programma […]
Dirigenti scolastici stressati. Quali rimedi?
Il tema dell’eccessivo carico di lavoro per i dirigenti scolastici, oggetto qualche anno fa di un noto dossier di Tuttoscuola(“DIRIGENTI, CHE STRESS. Allarme presidi: troppi alunni e troppe incombenze”), torna al centro dell’attenzione con i risultati di una indagine sul benessere professionale dei dirigenti scolastici italiani, realizzata dal sindacato ANP in collaborazione con l’Università LUMSA […]
Maturità 2025: il ruolo del dirigente scolastico
La scuola italiana viene annualmente scossa dall’esame di stato conclusivo dei due cicli, una prova che dovrebbe essere selettiva e che viene vissuta da studenti e docenti come selettiva, ma che è, al massimo, confermativa. Il dirigente scolastico si trova, pertanto, a partire dal mese di gennaio e fino all’inizio di luglio, a essere condizionato […]