Altri dalla categoria
Miur: il piano di formazione per dirigenti e Dsga. Bene ma non basta
Una nuova classe dirigente non si inventa, non si improvvisa ma si forma con buoni progetti innovativi di formazione professionale. Anche il Miur deve far propria una nuova cultura per comprendere appieno la propria funzione d’indirizzo, di programmazione d’ordine generale, di coordinamento strategico e valutazione.
Un primo segnale positivo ma non sufficiente può essere […]
Approvati l’alternanza scuola-lavoro e l’insegnamento nelle carceri
L’aula della Camera ha approvato con 269 voti a favore e 71 contrari l’articolo 4 del ddl Scuola. L’articolo rafforza il collegamento fra scuola e mondo del lavoro. In particolare, introduce una previsione di durata minima dei percorsi di alternanza scuola-lavoro negli ultimi 3 anni di scuola secondaria di secondo grado (almeno 400 ore negli istituti tecnici e professionali e almeno […]
Marotta (ANDIS), testo migliorato, contrapposizioni assurde
Sul testo del Disegno di legge approvato dalla commissione Cultura e Istruzione della Camera abbiano rivolto alcune domande al presidente dell’ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici), prof. Paolino Marotta.
Le modifiche introdotte al ddl la soddisfano?
Gli emendamenti approvati dalla VII Commissione hanno sicuramente migliorato il disegno di legge 2994: abbiamo adesso un testo […]
Sui poteri del dirigente scomodata a sproposito la Costituzione
Nei primi sei articoli del Ddl C. 2994 approvati con emendamenti dalla Commissione Cultura della Camera (pressoché interamente su proposta dell’on. Maria Coscia del PD) il focus è sulla revisione del ruolo del dirigente scolastico che, sostanzialmente, rispetto alla iniziale versione, deve condividere le sue decisioni con gli organi collegiali d’istituto. Come richiedevano i sindacati […]
Le trattenute dello sciopero, tesoretto per le scuole. Perché no?
Può sembrare un gesto venato un po’ da populismo e forse inapplicabile, ma la proposta che la Uil-scuola ha avanzato circa la destinazione delle trattenute sullo stipendio del personale scolastico che ha scioperato il 5 maggio merita considerazione e attenzione.
L’Uil-scuola ha scritto: “La funzione pubblica ha reso noto oggi il numero di persone […]