Altri dalla categoria
Oggi question time su concorso DS e paritarie
Il concorso per il reclutamento di dirigenti scolastici per la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e per gli istituti educativi, che sta suscitando confusione e proteste nel mondo della scuola, è oggetto di una interrogazione urgente – prima firmataria la capogruppo Pds in commissione Cultura Maria Coscia – alla quale risponde oggi […]
D’Alia: per i precari possibile soluzione a costo zero
Alla luce del blocco del turn over che ha acuito il problema dei 250mila precari della pubblica amministrazione, il ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione Gianpiero D’Alia spiega in una intervista al Mattino: “Innanzitutto, di questi, circa 130mila appartengono al comparto scuola, che dipende dal ministero dell’Istruzione. I restanti 120mila si dividono tra […]
Stabilizzazione dei precari a costo zero? Dubbi legittimi
Il ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Gianpiero D’Alia, in una intervista al Mattino ha dichiarato che la stabilizzazione dei 250 mila precari in servizio nelle Pubbliche Amministrazioni (130 mila nel comparto scuola) può avvenire a costo zero, perché in generale si tratta di persone che già lavorano per amministrazioni pubbliche la cui […]
Precari: se la Corte di Giustizia dicesse sì…
Da anni il precariato della scuola è diventato, da problema contrattuale e sindacale, questione politica che ha coinvolto trasversalmente i parlamentari nelle ultime legislature, tanto da arrivare ad una soluzione legislativa abbastanza organica (legge finanziaria 2007) che, per la prima volta, avrebbe dovuto portare in breve tempo alla stabilizzazione, pressoché totale, di decine di migliaia […]
Gilda e Anief si contendono il merito della pronuncia della Consulta sui precari
Potrebbe avere un effetto dirompente la pronuncia della Corte di Giustizia Europea per la stabilizzazione del personale precario.
Sulle cause di lavoro riguardanti la stabilizzazione dei docenti precari l’ultima parola spetta ora alla
Corte di Giustizia Europea, perché la Corte Costituzionale, con propria ordinanza numero 207 ha rimesso la questione ai giudici di […]