Tuttoscuola: Contenzioso

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Contenzioso

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Contenzioso: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Concorso DS in Lombardia: c’è del metodo nella follia?

Non cessano i commenti e le riflessioni sulla notizia, data in anteprima da DiSAL e poi ripresa con evidenza anche dai media nazionali, della bocciatura da parte del Consiglio di Stato del ricorso presentato dal Miur contro l’annullamento del concorso a Dirigente scolastico svoltosi in Lombardia. Sentenza definita con vari appellativi: incredibile, sconcertante, addirittura […]

Concorso DS in Lombardia/2: un concorso disgraziato da salvare

A memoria d’uomo di scuola non si ricorda un concorso come quello per dirigenti scolastici della Lombardia annullato per virtuale trasparenza delle buste con ri-partenza dalla ri-correzione delle prove scritte, previo re-imbustamento degli elaborati, a suo tempo consegnati dai candidati che, superata la preselezione a quiz erano approdati alla prova scritta. Ebbene, così ha […]

Precari: se la Corte di Giustizia dicesse sì…

Da anni il precariato della scuola è diventato, da problema contrattuale e sindacale, questione politica che ha coinvolto trasversalmente i parlamentari nelle ultime legislature, tanto da arrivare ad una soluzione legislativa abbastanza organica (legge finanziaria 2007) che, per la prima volta, avrebbe dovuto portare in breve tempo alla stabilizzazione, pressoché totale, di decine di migliaia […]

Gilda e Anief si contendono il merito della pronuncia della Consulta sui precari

Potrebbe avere un effetto dirompente la pronuncia della Corte di Giustizia Europea per la stabilizzazione del personale precario. Sulle cause di lavoro riguardanti la stabilizzazione dei docenti precari l’ultima parola spetta ora alla Corte di Giustizia Europea, perché la Corte Costituzionale, con propria ordinanza numero 207 ha rimesso la questione ai giudici di […]

Alla Corte di giustizia europea le supplenze italiane

La Corte Costituzionale, con l’ordinanza n.207 depositata ieri, ha trasmesso alla Corte di giustizia dell’Unione europea gli atti relativi alle supplenze annuali di docenti nella scuola pubblica, affinchè verifichi la compatibilità delle norme italiane con la normativa europea sul lavoro a tempo determinato.  La Consulta era stata investita del caso sulla base di atti inviati dai tribunali di Roma e […]

Forgot Password