
Il Dossier “Largo ai CPIA: scuole di cittadinanza e benessere per adulti italiani e stranieri” è stato elaborato dalla rete nazionale dei CPIA RIDAP, con la ormai storica collaborazione di Tuttoscuola, in occasione dei dieci anni della propria attività (2012-2022), allo scopo di presentare a un pubblico più ampio le caratteristiche di queste particolari istituzioni scolastiche […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Mancano dieci giorni all’udienza del prossimo 27 marzo della Corte di giustizia europea sulla questione dei contratti a termine nel pubblico impiego, compreso il comparto scuola. La Corte dovrà decidere sulla conformità della normativa italiana al diritto dell’Unione. Saranno presenti molti relatori da tutta Italia: avvocati, docenti universitari, giudici e consulenti del lavoro. In […]
Al Miur non dormono certamente sonni tranquilli in attesa del 27 marzo, quando la Corte di giustizia europea pronuncerà la parola definitiva sull’annosa questione della stabilizzazione del personale scolastico precario. Ancora più preoccupati al Ministero dell’economia (Mef) per il timore che una sentenza sfavorevole possa scaricare sulle casse statali un peso considerevole che potrebbe arrivare, […]
“Mera svista o conferma della cancellazione degli scatti di anzianità a partire dal 2015 dopo la proroga del blocco contrattuale per il quadriennio 2010-2014?” A sollevare l’interrogativo è l’Anief, che nota che “la nuova finanziaria parla di valori registrati nel 2013 per il triennio 2015-2017, ma questi stessi valori sono stati già ancorati a […]
In attesa del rinnovo del contratto scuola, i sindacati rivendicano da tempo l’intangibilità delle norme contrattuali e, in particolare, alcune parti dell’art. 6 che rimettono alla contrattazione di istituto (RSU) la competenza circa l’organizzazione dei servizi e il conseguente impiego del personale scolastico. Nel frattempo è intervenuto un decreto legislativo (n. 150/2009) che ha […]
Secondo l’Anief-Confedir sarebbero in arrivo concorsi riservati per i dipendenti pubblici precari che, secondo le indicazioni Ue, abbiano maturato almeno tre anni di contratti a termine negli ultimi dieci: circa 250.000. Sarebbe questa, secondo il sindacato, la risposta che il Governo si appresta a fornire alle procedure d’infrazione attivate dalla Commissione UE nei confronti […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento