Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Pubblichiamo di seguito l’esperienza di un insegnante relativamente alla tanto discussa amicizia su Facebook tra studenti e insegnanti. “Viviamo in un contesto sociale confusivo, in cui per esempio politici e giornalisti perdono il senso della dignità e della correttezza dei rispettivi ruoli, usando un linguaggio ambiguo, talora volgare e triviale, sia che conducano una trasmissione radiofonica, […]
*di Speranzina Ferraro Due sono gli elementi chiave su cui puntare per garantire la qualità delle attività formative per tutti gli studenti: la rete tra i soggetti coinvolti; la formazione degli operatori, sia i docenti delle scuole sia i formatori dell’IeFP. Da questi non si può prescindere se si vuole garantire un accesso equo a […]
“A rischio la continuità didattica, chiediamo garanzie per i precari e rispetto per il lavoro delle segreterie”. Così i Segretari generali di Flc Cgil, Cisl scuola, UIL scuola Rua e Snals Confsal, rispettivamente Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi, Giuseppe Turi e Elvira Serafini sottolineando come “a pochi giorni dalla scadenza dei termini per l’inserimento nella piattaforma […]
L’emergenza che ancora una volta colpisce gli insegnanti di matematica torna al centro del dibattito. I dati calcolati da Tuttoscuola – che ha elaborato i dati del Miur – hanno fatto scalpore: 3.817 posti della classe di concorso A028 per l’insegnamento di Matematica e Scienze sono vacanti. Quasi 2.500 nelle regioni settentrionali, con la Lombardia […]
Meno di 50 mila assunzioni. Per la precisione i posti liberi per l’assunzione a tempo indeterminato per il prossimo anno scolastico sono 49.850, ben 2.150 in meno rispetto alle 52 mila immissioni previste tre settimane fa dalla ministra dell’istruzione Fedeli con lo scopo dichiarato di rendere il più regolare possibile l’inizio delle lezioni. Ma non […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento