Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
In discussione, ancora una volta, è una questione solo apparentemente tecnica: se la valutazione debba essere universalistica, coinvolgere cioè tutte le scuole, oppure debba investirne soltanto alcune, scelte su base campionaria. Nella prima direzione si sta muovendo da qualche anno l’Invalsi, con l’obiettivo primario di fornire alle singole scuole un insieme di informazioni (non solo […]
Una quindicina di associazioni della scuola rappresentati genitori, insegnanti e studenti (dal Cidi alla Rete degli studenti) ha inviato un appello ai responsabili dei partiti e delle liste candidati alle prossime elezioni per bloccare il decreto sulla valutazione. Nel documento chiedono di intervenire ”per fermare il tentativo in atto da parte del governo di […]
All’appello di associazioni e docenti per il rinvio del decreto sulla valutazione si unisce anche Antonio Ingroia, il candidato leader di Rivoluzione Civile. “Condivido l’appello lanciato da docenti, studenti, associazioni e comitati del mondo della scuola contro il decreto Invalsi. L’iter del decreto – dichiara Ingroia – va fermato e faremo quello che è […]
16 comitati, reti di scuole e associazioni, tra cui il Cidi, la Fnism e l’Associazione nazionale per la scuola della Repubblica, e alcune organizzazioni di genitori e studenti rivolgono ai candidati capilista che si candidano al nuovo Parlamento un appello volto a fermare l’approvazione da parte del Governo del Dpr sul Servizio Nazionale di Valutazione. […]
I test, soprattutto quelli a risposta multipla, hanno numerosi vantaggi rispetto alle prove tradizionali: possono essere standardizzati a determinati livelli di difficoltà, possono essere somministrati a grandi numeri di studenti, non si prestano a distorsioni valutative soggettive, e soprattutto possono essere corretti in tempi rapidissimi. Hanno lo svantaggio di prestarsi a un doppio tipo di […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento