Altri dalla categoria
La catastrofe dei NEET nel Mezzogiorno: quasi un giovane su 3 è fuori dai giochi
Nel Rapporto annuale 2023 dell’Istat c’è un altro capitolo critico, quello riservato ai Neet. “I giovani rappresentano la risorsa chiave per progettare il futuro e per la crescita del Paese – esordisce così il Rapporto.Per questo è particolarmente preoccupante la quota prossima al 20 per cento di giovani tra i 15 e i 29 anni […]
Rapporto Invalsi 2023/2. Ma le ‘competenze’ sono valutabili con i test?
Secondo certe sintesi giornalistiche, fondate su alcune letture semplificate (ma non forzate…) dei dati Invalsi, “la metà degli studenti italiani non capisce quello che legge” e “non raggiunge le competenze minime in matematica”, gli squilibri tra le regioni, le scuole e le classi sono rimasti invariati con poche eccezioni in negativo e in positivo. Tra […]
Rapporto Invalsi 2023/4. La difficile scommessa di Giuseppe Valditara
“La difficile scommessa” di Raffaele Laporta (La Nuova Italia, 1971) è il titolo di uno dei testi ‘storici’ della pedagogia italiana del dopoguerra. La scommessa era quella, negli anni immediatamente successivi al Sessantotto e alla “Lettera a una professoressa” di Don Milani (1967), di dare una risposta al quesito, posto dai descolarizzatori Illich e Reimer […]
Emergenza educativa: oltre mezzo milione di giovani abbandona prematuramente istruzione e formazione
La rinuncia a completare il percorso formativo o l’uscita prematura dal sistema d’istruzione e formazione costituiscono una preoccupante emergenza educativa, come ribadito dal presidente della CEI, il cardinal Zuppi, nelle scorse settimane. Si tratta di una emergenza che coinvolge in particolare i giovani italiani, rispetto ai coetanei europei e che riguarda la fascia d’età tra […]
Dispersione scolastica, ministro Valditara presenta Agenda Sud, un piano di azioni per contrastarla
Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Gli interventi dell’Agenda Sud sono concepiti per superare il divario territoriale tra Nord e Sud Italia, garantendo pari […]