Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La giunta della Conferenza dei rettori italiani (Crui) è stata ricevuta al Quirinale dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Fra i temi al centro dell’incontro: le questioni finanziarie, l’applicazione della riforma, il diritto allo studio, la fuga dei cervelli, la produttività della ricerca e i problemi delle università non statali. Facendo riferimento al richiamo […]
Affronta il tema dei due organismi dell’Indire e dell’Invalsi il nostro lettore Gian Carlo Sacchi, la cui email volentieri pubblichiamo. Invitiamo gli altri lettori a inviarci le loro opinioni sul tema (o su altri temi nuovi da proporre), scrivendoci come di consueto a botta_e_risposta@tuttoscuola.com. —- Nell’ambito della “razionalizzazione della spesa relativa all’organizzazione scolastica” ricompaiono […]
La scuola statale italiana, a differenza di altre che praticano lo streaming (distribuzione degli alunni in classi di differente livello), ha da sempre puntato su classi eterogenee, formate da individui di diversa capacità, attitudine, potenzialità. Lo ha fatto per ragioni sia lato sensu politiche, di equità nel trattamento degli allievi, sia psicopedagogiche, nella convinzione […]
Forse lo si sapeva già, ma l’evidenza dei numeri forniti dall’ISTAT nel suo ultimo rapporto annuale sulla povertà in Italia conferma ancora una volta che c’è una correlazione diretta tra basso reddito, basso livello di occupazione e basso livello di istruzione scolastica e professionale. L’associazione di questi tre indici raggiunge la punta massima nel […]
Per un’inversione di tendenza non basta attivare il servizio di valutazione nazionale del sistema educativo ed affidarne la gestione ad una Fondazione, né acquisire il monopolio della formazione in servizio del personale della scuola. Potrebbe essere velleitario, occorre invece un’azione amministrativa intensa e prolungata che solo un ministero può garantire e coordinare. Non basta scrivere […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento