Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Attualmente nel 1° ciclo di istruzione funzionano 7.311 istituzioni scolastiche: 2.120 circoli didattici (organizzano scuole dell’infanzia e scuole primarie), 1.198 istituti principali di scuola secondaria di I grado (organizzano soltanto scuole secondarie di I grado, le ex-scuole medie) 3.933 istituti comprensivi (organizzano scuole dell’infanzia, scuole primarie […]
Se il semplice accorpamento sembra riguardare soltanto i 2.120 circoli didattici e le 1.198 presidenze, cioè 3.318 istituzioni scolastiche della vecchia organizzazione, in effetti il “terremoto” riguarderà anche la maggior parte dei vecchi istituti comprensivi. Perché? L’innalzamento nel 1° ciclo del parametro di dimensione delle istituzioni scolastiche (la misura è costituita dal numero di […]
Vediamo un esempio concreto di cosa potrà accadere con la prevista riorganizzazione della rete scolastica. Prendiamo la città di Belluno, dove vi sono cinque istituzioni scolastiche del 1° ciclo (tre circoli didattici e due istituti principali di scuola secondaria di I grado) che per l’anno scolastico 2011-12 avranno questa dimensione scolastica di alunni: […]
Nel 2008, quando era stata prevista una revisione della rete scolastica che sostanzialmente naufragò per l’opposizione di molte regioni all’invasione di competenza da parte del Miur, vi erano circa 2.600 istituzioni scolastiche sotto i 500 alunni (addirittura 695 erano scese irregolarmente sotto i 300 alunni, un limite vietato dalla legge). Da allora la sostanza […]
Parametri e criteri sono uguali per tutti, ma le decisioni degli Enti Locali e, soprattutto, le situazioni demografiche condizioneranno gli esiti finali delle istituzioni scolastiche da sopprimere. La popolazione scolastica, come si sa, da diversi anni è in diminuzione nelle aree meridionali e in aumento in quelle settentrionali. Conseguentemente il numero medio di […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento