Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Tre anni di tempo pieno targato Gelmini: con quali risultati? La cura Gelmini, criticata dall’opposizione perché mancava di qualità a causa della riduzione del doppio organico per classe e salvava solo l’orario a 40 ore, è cominciata nel 2009-10 e ha coinvolto, quindi, i primi tre anni di corso. Le attuali classi terze fotografano […]
Nessun paragone è possibile tra la realtà della scuola pubblica americana, decentrata e finanziata con risorse locali, e quella della scuola statale italiana, che malgrado qualche timido progresso sulla strada di una maggiore autonomia delle istituzioni scolastiche resta un sistema centralistico sia dal punto di vista degli ordinamenti sia da quello del finanziamento nonché dello […]
‘‘I due grandi temi su cui dovremo iniziare a ragionare riguardano l’edilizia scolastica orientata alla sicurezza. Occorre una particolare attenzione perche’ la scuola e’ il primo contatto dei cittadini con lo Stato. Secondo punto e’ un’autonomia responsabile: finora il problema e’ stato il reperimento delle risorse. Bisogna ottimizzare queste risorse prestando attenzione alle conseguenze che questo processo puo’ portare’‘: parola del ministro […]
Tra i numerosi problemi da risolvere o da “oliare” il ministro Profumo dovrà affrontare anche quello dell’apparato amministrativo ridotto ormai ai minimi termini, al centro e in periferia. Non ci sono soltanto posti da coprire di direttore generale (almeno quattro tra centro e periferia oltre a due posti di capo dipartimento all’istruzione e all’università); […]
Il neoinquilino di viale Trastevere davanti alla Commissione Cultura di Montecitorio parla di ricerca, università e istruzione, in sequenza. Circa la ricerca, Profumo dichiara che il Paese perde mezzo miliardo di euro all’anno, somma data dalla differenza tra l’impegno nei progetti presentati e quelli poi effettivamente approvati. Per il ministro occorre dunque, come si […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento