Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

studenti ucraini docenti frenano inclusione

Quasi 350mila alunni con DSA, di cui 190 mila negli istituti superiori

Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Ufficio Statistica del Ministero dell’Istruzione e del Merito relativi all’anno scolastico 2022-23 (anche se siamo nel 2025), gli alunni con certificazione di DSA, Disturbi Specifici di Apprendimento, sono quasi il 6% della popolazione scolastica delle scuole statali e paritarie. Nel calcolo dell’incidenza non sono compresi gli alunni dei primi due […]

Premio Equità in educazione. Premiati i vincitori

Si sono conclusi con la proclamazione dei vincitori i lavori della commissione di valutazione del Premio “Equità in educazione”,  istituito per iniziativa del prof. Orazio Niceforo  con l’obiettivo di stimolare l’impegno di giovani ricercatori (fino a 38 anni) sul tema dell’equità educativa con particolare riguardo alle modalità con le quali possano essere migliorate le chances […]

Prove Invalsi 2025, per la prima volta rilevate le competenze digitali. La lettera di Ricci ai dirigenti scolastici

Una lettera per fornire indicazioni sulle prove Invalsi dell’anno scolastico 2024/25. A scriverla il presidente Invalsi, Roberto Ricci, rivolgendosi ai dirigenti scolastici. Le iscrizioni delle scuole alle rilevazioni si sono aperte il 12 novembre e le prove Invalsi 2025 si svolgeranno da marzo a maggio. Nella lettera Ricci ricorda che lo svolgimento delle prove è […]

ius scholae elaborazione effetto sulle grandi città

Ius Scholae, l’effetto nelle grandi città: a Milano 50mila alunni stranieri potranno fruirne nel quinquennio, a Roma 23mila

Lo Speciale di Tuttoscuola sulla stima del numero di alunni stranieri che potrebbero acquisire il diritto di avvalersi della cittadinanza italiana (senza nessun automatismo), se il Parlamento approvasse la legge sullo Ius Scholae su due cicli scolastici, ha riscosso notevoli apprezzamenti da parte di diversi organi stampa nazionale (Sole24ore, Corriere della sera, Il Fatto Quotidiano, […]

Forgot Password