Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Emendamento bipartisan: credito di imposta per chi investe in Università

“La Commissione Bilancio ha approvato un emendamento alla legge di Stabilità, presentato da me e dal senatore Vita (Pd) e recepito da entrambi i relatori, che istituisce un credito d’imposta, finanziato dal Ministero dell’Università, per un milione di euro per il 2013 e 10 milioni a partire dal 2014, a favore delle imprese che doneranno fondi agli […]

Dove è finito l’organico di rete?

Nel primo provvedimento legislativo sulla scuola del governo Monti (legge 35/2012 sulle semplificazioni) era stato tentato il rilancio dell’autonomia scolastica, prevedendo l’incremento di 10 mila posti (norma abrogata) per l’organico funzionale di istituto e l’organico di rete. Era stato prevista l’emanazione, entro 120 giorni, di un decreto interministeriale che avrebbe dovuto definire “la consistenza […]

I centri IeFP favoriscono l’occupazione

I giovani in possesso di una qualifica professionale trovano più rapidamente un lavoro nonostante la crisi occupazionale, e la dispersione scolastica diminuisce notevolmente nelle Regioni – a partire da quelle situate al Nord – in cui l’offerta di istruzione e formazione professionale è più ampia e strutturata. Sono questi i due principali dati emersi […]

Istat, le iscrizioni alle superiori sono in calo

Sono 8.965.822 gli studenti iscritti all’anno scolastico 2010/2011, circa 2.200 in meno rispetto a quello precedente; per il terzo anno consecutivo, a scendere sono soprattutto gli iscritti alle scuole secondarie di secondo grado (-24.145 unità). Il tasso di scolarità si attesta ormai da qualche anno intorno al cento per cento per la scuola primaria e […]

Indagini internazionali/1. I diversi approcci di IEA e OCSE

La scorsa settimana l’Invalsi ha presentato, per la prima volta in contemporanea con la pubblicazione dei risultati internazionali, gli esiti nazionali delle indagini Pirls e Timss 2011, analisi comparative promosse periodicamente dalla IEA (International Association for the Evalutation of Educational Achievement) sui livelli di apprendimento conseguiti dagli alunni a due livelli di scuola (non di […]

Forgot Password