Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
“Dire che si fa uno stanziamento consistente, intervenire rispetto all’edilizia scolastica e rimettere in sicurezza le scuole è un’esigenza che abbiamo manifestato in tantissime occasioni, è una scelta assolutamente importante, però non può essere l’unica risorsa che si spende per la scuola in questa stagione”. Lo ha detto la segretaria della Cgil, Susanna Camusso, intervenendo […]
Il paradosso per i laureati del nostro Paese, ha detto il governatore di Bankitalia Ignazio Visco commentando gli ultimi dati forniti dall’Anvur e da AlmaLaurea, è che laurearsi in Italia “sembra che… convenga meno che altrove”. Visco ha anche anticipato i risultati di una ricerca realizzata dal servizio studi di Palazzo Koch secondo la quale […]
La lettera aperta inviata da centinaia di presidenti di consigli d’istituto emiliani al premier Renzi per denunciare la grave insufficienza nell’assegnazioni di fondi per il funzionamento delle scuole, non potrà rimanere inascoltata, anche perché, oltre alla questione di merito, è destinata quasi certamente a provocare un effetto domino. I presidenti dei consigli di istituto […]
Dal 13, con inizio al pomeriggio, al 15 marzo si svolge a Roma, presso l’hotel Midas (via Aurelia 800) il 22° convegno nazionale di DiSAL sul tema “La scuola efficace – Dirigere la valutazione per migliorare”. Al convegno intervengono tra gli altri, oltre al presidente nazionale DiSAL Ezio Delfino e all’ex presidente Roberto Pellegatta, […]
Dal 2007 al 2012 il personale della scuola statale (insegnanti e Ata) è diminuito del 10,9%, una percentuale quasi doppia della media del pubblico impiego, che nello stesso periodo ha visto nel suo insieme una contrazione del 5,6% (vedi grafico). In particolare, mentre nel frattempo la popolazione studentesca è rimasta a livello nazionale sostanzialmente […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento