Tuttoscuola: Processi formativi

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Processi formativi

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Processi formativi: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Cnel: l’Italia spende male per l’istruzione

L’Italia spende in media in istruzione per alunno più della media Ocse ma con risultati in lettura e matematica inferiori alla media. È quanto si legge nella Relazione del Cnel al Parlamento sui servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni secondo il quale le performance ”insufficienti’‘ degli studenti ”non sono dovute a un impegno inadeguato di risorse”. […]

Sostegno: le non compensazioni che frenano lo sviluppo dell’integrazione dei disabili

La legge finanziaria 2008 ha previsto, inutilmente, che il rapporto medio nazionale di un docente di sostegno ogni due alunni disabili si realizzi – probabilmente in modo graduale – mediante compensazioni tra province diverse. La legge non prevede che il rapporto disabili/sostegno sia uguale in tutti i territori, ma dispone che vi siano opportune compensazioni […]

Rapporto Censis: la scuola digitale arranca

Nel 48° Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese, pubblicato dal Censis in questi giorni, il capitolo sui ‘Processi formativi’ dedica un paragrafo alla scuola digitale, così come la vedono molti dirigenti scolastici intervistati. E il quadro complessivo che ne emerge non è sicuramente tra i più confortanti, soprattutto se messo a confronto con […]

Spesa istruzione 2014, Italia +0,6%

L’Italia non taglia il bilancio all’istruzione ma è uno dei Paesi europei ad averlo aumentato meno nel corso del 2014. L’aumento italiano è dello 0,60 per cento a fronte di due terzi dei Paesi europei che lo hanno aumentato di oltre l’1 per cento. Lo rivela un rapporto del network educativo europeo Eurydice. In totale […]

Alle radici della dispersione. Un numero speciale di ‘Scuola democratica’

Alessandro Cavalli, autorevole sociologo e presidente del Centro di Studi e Ricerche sui Sistemi di Istruzione Superiore (Cirsis) dell’università di Pavia, autore di due note indagini sugli insegnanti italiani svolte per l’Istituto Iard (pubblicate da il Mulino, 1992 e 2000), già direttore della rivista ‘il Mulino’, è il curatore di un numero speciale della rivista […]

Forgot Password