Tuttoscuola: Politica scolastica

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Politica scolastica

Stati Uniti

Biden sollecita la riapertura delle scuole ma i distretti preferiscono la DaD

Per un Paese a struttura federale, con forti autonomie locali, come gli Stati Uniti d’America, i conflitti tra autorità centrali e locali sono all’ordine del giorno e ricordano per certi aspetti quelli che caratterizzano in Italia il rapporto tra lo Stato e le Regioni in diversi ambiti, tra i quali anche quello dell’istruzione: si veda, […]

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Politica scolastica: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Io penso positivo, #EDUCAREALLAFINANZA

Messaggio promozionale “Io penso positivo – Educare alla Finanza” è un percorso formativo dedicato agli studenti degli ultimi tre anni della scuola secondaria di II grado. Si tratta di un corso, strutturato in modo agile e veloce, per fornire le conoscenze finanziarie di base per avere una corretta percezione delle proprie risorse economiche e per […]

decreto scuola, riordino indire carattere ordinario

PNRR a rischio/2. La via tecnocratica e quella democratica al cambiamento

Ci sono fondamentalmente due vie, potremmo dire due ‘filosofie’, per promuovere l’innovazione di un sistema scolastico: la prima è quella autoritaria-tecnocratica, spesso collegata a eventi di rilevanza nazionale, a grandi fratture storiche (come lo furono, per esempio, la rivoluzione francese del 1789, la nascita del Regno d’Italia nel 1861 o la rivoluzione russa del 1917), […]

dispersione scolastica allarme presidi

PNRR a rischio/3. Idee per non sprecare risorse irripetibili

Le risorse finanziarie messe a disposizione della scuola italiana dal PNRR sono senza precedenti e difficilmente potranno ripetersi in futuro. Considerato che non si tratta di spese a fondo perduto ma di investimenti che dovranno essere in larga parte (64%) rimborsatici sembra a maggior ragione necessario insistere sul fatto che tali risorse non vadano sprecate, […]

Maturità 2023: studenti continuano a scommettere su D’Annunzio e Pirandello, in ascesa Svevo e Ungaretti. E spunta Re Carlo III

Tante conferme – vedi alla voce D’Annunzio – ma anche qualche nuova “intuizione” legata a un anniversario importante, come quello che riporta a Svevo, o all’avanzamento nei programmi scolastici. A un mese dal 21 giugno, data della prima prova d’esame di Maturità,  ecco quali sono i pronostici degli studenti sulle possibili tracce dello scritto d’Italiano, […]

riforma istituti tecnici e professionali approvata pnrr

PNRR, per i presidi procedure confuse e responsabilità pesanti. L’allarme di Dirigentiscuola

“Allo stato attuale, è umanamente impossibile che i dirigenti riescano ad espletare tutte le attività negoziali relative agli affidamenti per gli investimenti previsti dal PNRR entro il 30 giugno prossimo. Al di là dei tempi ristretti, le procedure previste sono farraginose e ben lontane da quello spirito di semplificazione di cui tanto si parla al […]

Forgot Password